Diritti all’InformAZIONE
Giornalismo per la nonviolenza 2014-2016
Questo libro raccoglie editoriali, interviste e alcune foto dell’edizione italiana di Pressenza, agenzia internazionale che pubblica ogni giorno notizie in otto lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco e catalano) su pace, nonviolenza, disarmo, diritti umani e lotta contro ogni forma di discriminazione.
Dal 2009, quando iniziò coprendo gli eventi della prima Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, Pressenza ha creato una rete internazionale di professionisti che prestano gratuitamente la propria opera per dare conto di un nuovo mondo che sta nascendo, ma anche per denunciare le ingiustizie e la violenza del vecchio mondo che sta morendo.
Pressenza è una realtà in crescita e insieme a tutti i suoi partners (siti, blog, media indipendenti di ogni tipo) lavora per illuminare questo momento oscuro, dando spazio alle tante iniziative di solidarietà e nonviolenza in genere ignorate o deformate dai media mainstream.
E’ un ambito di lavoro libero, orizzontale e partecipativo, che valorizza la diversità e applica la nonviolenza e l’umanesimo nella realtà concreta delle attività spesso frenetiche di un’agenzia stampa.
Pressenza dimostra che è possibile lavorare con efficienza e professionalità non per il profitto, ma per la speranza di un mondo migliore, che è possibile collaborare invece di competere, informare invece di fare propaganda, essere coerenti piuttosto che opportunisti, occuparsi del bene comune e non dei propri minuscoli interessi. Dimostra che i soldi non sono tutti e non possono comprare il futuro.
Un sogno che ogni giorno di più diventa una realtà.
“Diritti all’informAZIONE è già stato presentato in aprile a Torino, a maggio a Milano e a giugno a Bologna. Tra settembre e ottobre sono previste altre presentazioni a Milano, Roma, Pistoia e Bergamo, Napoli di cui verrà data notizia nel sito.
La seguente intervista a Moni Ovadia
https://www.pressenza.com/it/2016/04/moni-ovadia-violare-diritto-allaccoglienza-barbarie/, presente anche nel libro, illustra con forza e passione l’interesse di Pressenza per temi scottanti come l’accoglienza di migranti e rifugiati e la costruzione di una cultura fondata sulla nonviolenza, la giustizia sociale e i diritti umani.
Articoli correlati
- Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - Promuovere nuovi approcci alla sicurezza internazionale
Strategie efficaci e nonviolente per la pace
Attraverso questa pubblicazione, desideriamo invitare i responsabili politici tutti, compresi i dirigenti della Chiesa, a unirsi alla nostra missione prendendo in considerazione, adottando, finanziando e implementando politiche che promuovano opzioni nonviolente.20 novembre 2021 - Pax Christi International
Sociale.network