Spese militari: il "mutismo" della manovra del popolo
8 ottobre 2018
Gianfranco Mammone
Così parlavano:
"Gli F35 sono uno strumento di morte" (Alessandro Di Battista - Montecitorio 26 giugno 2013);
"Ieri la ministro della Difesa Pinotti ha confermato come se niente fosse l'acquisto di 90 caccia bombardieri F-35, facendoci spendere oltre 14 miliardi di euro delle nostre tasse? La priorità del governo Renzi sono le spese militari, non i bambini che muoiono per mancanza di posti letto nella sanità, a cui ha tagliato a dicembre oltre 3 miliardi di euro! Scelte criminali" (Lugi Di Maio - Facebook 19 febbraio 2015).
Spendiamo 70 milioni di euro al giorno in spese militari, ma la "manovra del popolo" del governo del "cambiamento" è "stranamente" muta.
Parole chiave:
nonviolenza, spese militari
Articoli correlati
- Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali
Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano - Le autorizzazioni revocate alla RWM Italia Spa
Chi autorizza le esportazioni di armamenti in Italia
L'Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento, con diplomatici della Farnesina e rappresentanti di altre amministrazioni, ha il compito di applicare la legge 185/1990 e gli indirizzi del Governo22 marzo 2021 - Lidia Giannotti - Presa di posizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
"Il PNRR serve per curare, non per fare la guerra"
Per il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli "sarebbe incomprensibile, oltre che eticamente inaccettabile, che i fondi europei non siano utilizzati per la sanità, l’istruzione, il sociale, il trasporto pubblico e la transizione ecologica per essere invece distratti in spese militari”.8 aprile 2021 - Il 18 per cento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) andrà in spese militari
Come un giovane cadetto il PNRR è entrato civile ed è uscito in divisa
Nelle commissioni di Camera e Senato è intervenuta qualche manina che vorrebbe dirottare una parte dei fondi europei, in arrivo con il Recovery plan, verso la filiera militare delle armi. Al comparto industriale militare quasi 27 miliardi di euro per investimenti dal 2017 al 2034.2 aprile 2021 - Mao Valpiana
Sociale.network