Spese militari: il "mutismo" della manovra del popolo
8 ottobre 2018
Gianfranco Mammone
Così parlavano:
"Gli F35 sono uno strumento di morte" (Alessandro Di Battista - Montecitorio 26 giugno 2013);
"Ieri la ministro della Difesa Pinotti ha confermato come se niente fosse l'acquisto di 90 caccia bombardieri F-35, facendoci spendere oltre 14 miliardi di euro delle nostre tasse? La priorità del governo Renzi sono le spese militari, non i bambini che muoiono per mancanza di posti letto nella sanità, a cui ha tagliato a dicembre oltre 3 miliardi di euro! Scelte criminali" (Lugi Di Maio - Facebook 19 febbraio 2015).
Spendiamo 70 milioni di euro al giorno in spese militari, ma la "manovra del popolo" del governo del "cambiamento" è "stranamente" muta.
Parole chiave:
nonviolenza, spese militari
Articoli correlati
- Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemia
Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".22 settembre 2020 - Laura Tussi - Breve scheda
Raoul Follereau (1903- 1977)
Fu promotore di un movimento di solidarietà con le vittime della lebbra e di lotta contro la lebbra. Incontrò i lebbrosi, li aiutò e per tutta la vita denunciò l'indifferenza nei confronti della loro condizione. Invitò i potenti della terra a convertire le spese militari per aiutare chi soffrePeppe Sini Emergenza pandemia: intervista a Mikhail Gorbachev
La riflessione dell'ex Presidente sovietico della Perestroyka e del Trattato INF non dà dubbi: occorre demilitarizzare il mondo degli affari, la politica internazionale e il pensiero politico e ritornare a investire per soddisfare le necessità di sicurezza dell’umanità.11 aprile 2020 - Mikhail Gorbachev- Intervista a Gianmarco Pisa
Emergenza e pace: un messaggio di speranza guardando al futuro
Ne parliamo con Gianmarco Pisa, operatore di pace, segretario dell’IPRI - CCP, l’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace - Corpi Civili di Pace5 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Sociale.network