Le “sardine” in piazza da un anno in Algeria
Intanto ieri la diaspora algerina a Parigi ha anche lei marcato la sua 53a domenica di protesta, così come farà domani, il martedì del movimento degli studenti altrettanto puntuale durante un anno, attraverso il Ramadan, l’estate, la caduta di vecchi idoli, l’elezione di un nuovo presidente.
Il tutto era cominciato il 22 febbraio 2019 quando il centro di Algeri e di altre città era stato occupato, malgrado il divieto di manifestazione in vigore da anni, da decine di migliaia di persone per protestare contro la candidatura al 5° mandato del presidente Abdelaziz Bouteflika, condannato da un ictus sulla sedia a rotelle e impossibilitato dal 2013 a prendere la parola in pubblico. Da allora il movimento ha imposto le dimissioni del presidente, il rinvio per ben due volte delle presidenziali, non ha potuto impedire l’elezione il 12 dicembre di Abdelmadjid Tebboune, ma ha conquistato il centro della scena politica.
La caratteristica più importante del movimento è la sua assoluta nonviolenza, non scontata in un popolo che si è liberato con una lunga lotta armata, e che ha subito nel corso degli anni violente repressioni da parte dell’esercito. Ancora oggi non tutti i manifestanti sono stati liberati, molti sono i condannati ad anni di prigione. La sua nonviolenza non ideologica, non infiltrata da nessuna forza politica, ha fatto che l’Hirak sia sostanzialmente ignorato all’estero, malgrado sia il movimento popolare nonviolento più numeroso, continuativo e regolare, unico nella storia contemporanea.
L’Hirak non ha voluto darsi una leadership per non snaturare la sua natura aperta e partecipativa, si interroga certo sul suo futuro all’inizio dell’Anno II della lotta, che mantiene l’obiettivo iniziale: la cacciata di una classe politica corrotta e autoreferenziale. Ricorda anche che l’attuale presidente è stato eletto sulla base di un’astensione massiccia. La serie mirata di arresti tra ex ministri, alti funzionari e imprenditori pubblici e privati, appare al movimento piuttosto una lotta interna ai clan del potere, formati da un conglomerato di queste forze con l’esercito garante degli equilibri . L’Hirak, è intenzionato ad andare avanti col sisma diffuso dei suoi venerdì di protesta popolare.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network