Le “sardine” in piazza da un anno in Algeria
Intanto ieri la diaspora algerina a Parigi ha anche lei marcato la sua 53a domenica di protesta, così come farà domani, il martedì del movimento degli studenti altrettanto puntuale durante un anno, attraverso il Ramadan, l’estate, la caduta di vecchi idoli, l’elezione di un nuovo presidente.
Il tutto era cominciato il 22 febbraio 2019 quando il centro di Algeri e di altre città era stato occupato, malgrado il divieto di manifestazione in vigore da anni, da decine di migliaia di persone per protestare contro la candidatura al 5° mandato del presidente Abdelaziz Bouteflika, condannato da un ictus sulla sedia a rotelle e impossibilitato dal 2013 a prendere la parola in pubblico. Da allora il movimento ha imposto le dimissioni del presidente, il rinvio per ben due volte delle presidenziali, non ha potuto impedire l’elezione il 12 dicembre di Abdelmadjid Tebboune, ma ha conquistato il centro della scena politica.
La caratteristica più importante del movimento è la sua assoluta nonviolenza, non scontata in un popolo che si è liberato con una lunga lotta armata, e che ha subito nel corso degli anni violente repressioni da parte dell’esercito. Ancora oggi non tutti i manifestanti sono stati liberati, molti sono i condannati ad anni di prigione. La sua nonviolenza non ideologica, non infiltrata da nessuna forza politica, ha fatto che l’Hirak sia sostanzialmente ignorato all’estero, malgrado sia il movimento popolare nonviolento più numeroso, continuativo e regolare, unico nella storia contemporanea.
L’Hirak non ha voluto darsi una leadership per non snaturare la sua natura aperta e partecipativa, si interroga certo sul suo futuro all’inizio dell’Anno II della lotta, che mantiene l’obiettivo iniziale: la cacciata di una classe politica corrotta e autoreferenziale. Ricorda anche che l’attuale presidente è stato eletto sulla base di un’astensione massiccia. La serie mirata di arresti tra ex ministri, alti funzionari e imprenditori pubblici e privati, appare al movimento piuttosto una lotta interna ai clan del potere, formati da un conglomerato di queste forze con l’esercito garante degli equilibri . L’Hirak, è intenzionato ad andare avanti col sisma diffuso dei suoi venerdì di protesta popolare.
Articoli correlati
- Testimonianza di Chiara Castellani per Luca Attanasio
"Luca Attanasio non è morto invano"
La dottoressa Chiara Castellani, medico missionario nella Repubblica democratica del Congo parla dell’ambasciatore Luca Attanasio di cui era amica27 marzo 2021 - Umberto Rondi - Il cinema che cambia
Ad Algeri con "Papicha"
Protagonista affascinante e assoluta della storia è una studentessa diciottenne, e donna è la regista algerina Mounia Meddour. Siamo ad Algeri e sta per scoppiare la guerra civile8 marzo 2021 - Lidia Giannotti - Video e documentazione
Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.Redazione PeaceLink - La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network