In provincia di Pisa

"Abbiamo sentito urgente appendere quella bandiera con la parola Pace"

Il sindaco del Comune di Bientina in Valdera: "Nei prossimi giorni cercheremo di coinvolgere anche altri soggetti, istituzionali e non, per iniziative contro la guerra, simboliche, educative, culturali, concrete. E toglieremo la bandiera solo quando ai venti di guerra si fermeranno".
15 febbraio 2022
Comune di Bientina (ufficio stampa)

La bandiera della pace a Bientina

Il Comune di Bientina in Valdera ha voluto dare un segnale forte sulle insistenti voci di un prossimo conflitto in Ucraina, con l'invasione data quasi per certa della Russia. Ecco cos'ha commentato il sindaco Dario Carmassi: “Non sappiamo cosa accadrà nelle prossime ore tra Ucraina e Russia, né siamo così ingenui da pensare che la tensione possa risolversi grazie a gesti provenienti dal basso.

Eppure abbiamo sentito urgente appendere quella bandiera con la parola Pace. Una presa di posizione che Bientina, con la sua storia recente legata alla Festa della Pace, non poteva non prendere. È un modo per ricordarci che l'indifferenza è complice, forse è una speranza a sostegno del lavoro delle diplomazie. In definitiva, è il sogno di una Pace Perpetua magari irraggiungibile, ma a cui dobbiamo sempre puntare.

Nei prossimi giorni cercheremo di coinvolgere anche altri soggetti, istituzionali e non, per iniziative contro la guerra, simboliche, educative, culturali, concrete - vedremo insieme. E toglieremo la bandiera solo quando ai venti di guerra nel nostro continente, si sostituiranno concrete parole di pace”. 

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
    Disarmo
    Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione

    No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno

    Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.
    16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)