In provincia di Pisa

"Abbiamo sentito urgente appendere quella bandiera con la parola Pace"

Il sindaco del Comune di Bientina in Valdera: "Nei prossimi giorni cercheremo di coinvolgere anche altri soggetti, istituzionali e non, per iniziative contro la guerra, simboliche, educative, culturali, concrete. E toglieremo la bandiera solo quando ai venti di guerra si fermeranno".
15 febbraio 2022
Comune di Bientina (ufficio stampa)

La bandiera della pace a Bientina

Il Comune di Bientina in Valdera ha voluto dare un segnale forte sulle insistenti voci di un prossimo conflitto in Ucraina, con l'invasione data quasi per certa della Russia. Ecco cos'ha commentato il sindaco Dario Carmassi: “Non sappiamo cosa accadrà nelle prossime ore tra Ucraina e Russia, né siamo così ingenui da pensare che la tensione possa risolversi grazie a gesti provenienti dal basso.

Eppure abbiamo sentito urgente appendere quella bandiera con la parola Pace. Una presa di posizione che Bientina, con la sua storia recente legata alla Festa della Pace, non poteva non prendere. È un modo per ricordarci che l'indifferenza è complice, forse è una speranza a sostegno del lavoro delle diplomazie. In definitiva, è il sogno di una Pace Perpetua magari irraggiungibile, ma a cui dobbiamo sempre puntare.

Nei prossimi giorni cercheremo di coinvolgere anche altri soggetti, istituzionali e non, per iniziative contro la guerra, simboliche, educative, culturali, concrete - vedremo insieme. E toglieremo la bandiera solo quando ai venti di guerra nel nostro continente, si sostituiranno concrete parole di pace”. 

Articoli correlati

  • La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk
    Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk
    Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
    Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Belgio gela Zelensky
    Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)