"Pace proibita" è online
E' nuovamente online l'evento organizzato a Roma da Michele Santoro e condiviso su Youtube.
Nella registrazione si può vedere come sia stata una protesta contro l’esaltazione delle armi come soluzione.
All'inizio c'è un "benvenuti nell'armicene, l'epoca in cui le armi per scelta del genere umano diventano padrone del nostro destino".
Lo spettacolo è stato realizzato il 2 maggio 2022 al Teatro Ghione di Roma. Michele Santoro ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Si può dire senza trionfalismi che la serata “Pace proibita” è stata un successo straordinario. In primo luogo per il sentimento positivo che ha generato nei social network, superiore ad ogni aspettativa. Nessun giornale e nessuna televisione avevano pubblicizzato l’evento. Ciò nonostante stimiamo che centinaia di migliaia di persone siano state coinvolte. Sul digitale terrestre, Telenorba ci comunica un dato dell’1,7 per cento di share nella sua area. Corrisponde a 60mila contatti. Sommando le audiens dei vari media coinvolti (youtube, facebook, TPI, le sette tv locali, Radio popolare, canale 510 di Sky) valutiamo 400mila persone coinvolte".
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network