La Fiaccola della Pace: un messaggio di speranza nella scuola
La Fiaccola della Pace Giunge a Letino: Un Messaggio di Speranza dagli Alunni dell'IC Rossi
Gli alunni dell'Istituto Comprensivo "F. Rossi" del plesso di Letino, il comune più alto dei Monti del Matese in provincia di Caserta, hanno lanciato un appello accorato per la pace, rivolgendosi direttamente al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Durante la manifestazione che ha concluso l'anno scolastico, i ragazzi hanno manifestato accompagnati da insegnanti, genitori, il dirigente scolastico Vincenzo Italiano, il sindaco Pasquale Orsi e il parroco don Andrea De Vico.
La cerimonia ha visto l'accensione della Fiaccola della Pace, portata da Agnese Ginocchio, presidente del Movimento Internazionale per la Pace, e l'invocazione per la pace mondiale. Gli alunni hanno espresso il loro disappunto per le guerre in corso e hanno chiesto un futuro di pace, lontano dai conflitti che attualmente affliggono il mondo. L'alunna Serena Izzi ha declamato un messaggio toccante, chiedendo un intervento concreto da parte della politica per fermare i conflitti e garantire un futuro stabile e pacifico.
La manifestazione, che ha attraversato le strade del borgo montano fino alla Villa Comunale, ha visto la partecipazione attiva di tutta la comunità scolastica, con performance e canti che hanno sottolineato l'importanza della pace quotidiana e della solidarietà. Il sindaco Orsi ha elogiato l'impegno degli alunni e delle insegnanti, mentre don De Vico ha spiegato, con un semplice racconto, come la guerra nasca dal desiderio di prevaricazione e come la pace richieda rispetto reciproco.
A conclusione dell'evento, la sottoscrizione del "Patto di Impegno per la Pace" ha rinnovato l'impegno dell'IC "F. Rossi" di Capriati a Volturno come "Scuola di Pace". Gli organizzatori hanno ringraziato tutte le persone coinvolte, sottolineando l'importanza di mantenere viva la fiamma della pace anche in tempi difficili.
Questo evento dimostra come l'educazione alla pace parta dai banchi di scuola e come i giovani possano essere protagonisti attivi nel costruire un futuro migliore, unendo le loro voci in un appello universale per il "Cessate il fuoco".
Articoli correlati
- Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato
“Una panchina per la Pace" a Foggia
Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori - Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza
Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network