Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Albert, il bollettino quotidiano pacifista

L’Assemblea Generale dell'ONU vota contro l’embargo USA su Cuba: il mondo dice basta

L’Assemblea Generale dell'ONU ha espresso in modo schiacciante il suo sostegno a Cuba, ribadendo con 187 voti a favore su 193 la richiesta di porre fine all’embargo economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti all’isola.
31 ottobre 2024
Redazione PeaceLink

Albert

ALBERT - BOLLETTINO QUOTIDIANO PACIFISTA

Albert: la voce della ragione in tempi di guerra


L’Assemblea Generale dell'ONU vota contro l’embargo USA su Cuba: il mondo dice basta



Ieri l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha espresso in modo schiacciante il suo sostegno a Cuba, ribadendo con 187 voti a favore su 193 la richiesta di porre fine all’embargo economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti all’isola. Solo gli USA e Israele hanno votato contro la risoluzione, mentre la Moldavia si è astenuta.

Il ministro degli Esteri cubano, Bruno Eduardo Rodriguez Parrilla, ha dichiarato che la risoluzione è un atto di difesa dell'indipendenza, sovranità e autodeterminazione dei popoli. “Cuba ha il diritto di vivere senza un blocco”, ha affermato Rodriguez Parrilla, aggiungendo che il voto a favore sarebbe stato anche un “atto di riconoscimento della resistenza eroica del popolo cubano”.

Questa risoluzione è la 32a approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU e riflette una condanna internazionale unanime di una politica considerata obsoleta e dannosa per la popolazione cubana. L’embargo statunitense contro Cuba, inizialmente imposto nel 1960 e poi ampliato, ostacola pesantemente lo sviluppo economico dell’isola, impedendo la maggior parte delle attività commerciali con aziende statunitensi.

Nonostante l’allentamento delle restrizioni nel 2000, che ha permesso la fornitura di beni alimentari e umanitari, la maggior parte dei settori economici cubani resta bloccata. La risoluzione dell’ONU, pur non vincolante, riafferma la volontà della comunità internazionale di vedere una fine a questo embargo, ormai percepito come una misura anacronistica che danneggia in primo luogo il popolo cubano.

Per approfondire: https://lists.peacelink.it/dirittiglobali/2024/10/msg00007.html


La spesa militare italiana schizza ai massimi storici

L'Osservatorio Mil€x ha lanciato un allarme preoccupante: la spesa militare italiana è destinata a toccare nuovi record nel 2025, superando i 32 miliardi di euro. Si tratta di un aumento del 12,4% rispetto all'anno precedente e di un incremento del 60% nell'ultimo decennio.

Un'escalation preoccupante

Quello che più preoccupa è l'impennata dei fondi destinati all'acquisto di nuovi armamenti, che supereranno i 13 miliardi di euro, con un balzo del 77% negli ultimi cinque anni. Questa corsa all'armarsi solleva interrogativi sulla reale necessità di investire così ingenti risorse in un settore che alimenta conflitti e instabilità nel mondo.

Un peso insostenibile per l'economia e la società

L'aumento della spesa militare ha un impatto diretto sull'economia e sulla società. Le risorse destinate all'acquisto di armi sono sottratte ad altri settori cruciali come la sanità, l'istruzione, la ricerca e lo sviluppo sostenibile. Inoltre, l'industria bellica genera un circolo vizioso di violenza e dipendenza, alimentando un clima di paura e diffidenza tra le nazioni.

Per approfondire: https://lists.peacelink.it/disarmo/2024/10/msg00007.html

Articoli correlati

  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sparano sulle ambulanze
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35
    Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)