I soldati ucraini ucraini arretrano, i produttori di armi avanzano
ALBERT - BOLLETTINO QUOTIDIANO PACIFISTA
Albert: la voce della ragione in tempi di guerra
La cruda verità: l’Ucraina indietreggia
Negli ultimi giorni, anche i principali media occidentali hanno iniziato a riconoscere la realtà della situazione in Ucraina. L’avanzata russa, in atto ormai da settimane, sta ottenendo importanti risultati, ma solo ora questa notizia emerge con chiarezza. La Russia ha conquistato 150 chilometri quadrati nella regione del Donetsk in appena sette giorni, in quella che il comandante delle forze armate ucraine, Syrsky, ha definito una delle “più potenti” offensive russe dall’inizio dell’invasione. I fronti di Toretsk, Kurakhove e Pokrovsk stanno crollando, con le truppe ucraine costrette a ritirarsi sotto la pressione di un nemico in netta superiorità numerica e di armamenti.
I media occidentali si risvegliano
Siamo di fronte a un risveglio mediatico dal letargo dell'informazione: oggi sono comparsi tanti titoli sull'avanzata russa e sul cedimento delle difese ucraine. Per mesi, la disinformazione occidentale ha alimentato una narrazione ingannevole, spingendo sull’idea che l’Ucraina potesse vincere con l’aiuto delle armi occidentali.
Una narrazione falsa
Ma questa narrazione falsata dalla propaganda bellica non ha aiutato l’Ucraina: al contrario, ha sostenuto una scommessa militare perdente, mandando brigate di giovani ucraini a morire in una guerra che non ha portato la vittoria ma dolore e sofferenza. Solo adesso tanti media occidentali sembrano svegliarsi, riconoscendo che è in atto una devastante avanzata russa. Ma la debolezza della difesa ucraina era evidente da tempo.
Errori strategici e scelte militari disastrose
Zelensky, spinto dall’urgenza di mostrare un’immagine forte, ha compiuto errori strategici gravi, come lo sguarnire le difese nel Donbass per tentare un’offensiva nella regione di Kursk, in Russia, senza perseguire obiettivi militari significativi. Questo ha lasciato sguarniti i territori orientali, permettendo alla Russia di avanzare in modo efficace e rapido. E' stata una scelta che ha sacrificato le difese per un’azione militare confusa dentro il territorio russo, lasciando l’Ucraina ancora più vulnerabile in una fase critica del conflitto.
La disinformazione occidentale
L'operazione militare nella regione russa di Kursk è stata presentata come un'idea brillante. Ma si è trattato, in sostanza, di sacrificare il fronte del Donbass per dirigere le truppe ucraine più addestrate verso campi di patate e di cavoli: in quella regione non è stato raggiunto nessun obiettivo strategico. Infatti è una zona agricola poco militarizzata. La Russia ne ha approfittato per aumentare la sua pressione proprio nel Donbass, dove ora sta avanzando. Mai affidare un esercito nelle mani di un comico, viene da dire!
Chi sta perdendo: gli ucraini
Le scelte di Zelensky sono state avventate. Ma ha avuto cattivi consiglieri: la Nato e la Commissione Europea. Putin ha giocato d'astuzia, dimostrando una perfidia suprema nel saper approfittare degli errori dei suoi avversari. "La Russia è in trappola, può cadere prima del voto USA", si leggeva a settembre dell'anno scorso sul Sole 24 Ore. Sta accadendo l'esatto contrario.
Gli unici vincitori: i produttori di armi
In tutto questo, l’industria bellica continua a trarre enormi profitti, mentre giovani soldati ucraini muoiono al fronte. I signori della guerra, lontani dal dolore e dalle sofferenze della popolazione civile, vedono i propri profitti aumentare vertiginosamente. La costante fornitura di armi e il continuo sostegno militare si sono rivelati una miniera d’oro per i produttori, che ora prosperano sulle macerie dell’Ucraina. Forse, in fondo, è questo l’unico obiettivo raggiunto.
Profitti bellici: +45% in Italia
Secondo un nuovo studio di Greenpeace Italia, in soli due anni i profitti delle prime 10 imprese esportatrici di armamenti dall’Italia si sono moltiplicati, sia in termini di utile netto, con un aumento del 45% (pari a 326 milioni di euro), sia in termini di flusso di cassa disponibile, con un balzo del 175% (pari a 428 milioni di euro). Il rapporto “Profitti di guerra”, realizzato dall’organizzazione ambientalista, ha confrontato i bilanci 2023 delle prime dieci aziende italiane esportatrici di armi con i dati del 2021. Anche l’analisi del fatturato ha evidenziato un chiaro trend di crescita del mercato bellico italiano, con un aumento dei ricavi di 2,1 miliardi di euro (il 13% in più).
La guerra non è la soluzione: è il problema
Chi ha creduto nella "guerra giusta" oggi si dovrà ricredere. Non ha difeso le vite ma le ha distrutte. I potenti che l’hanno descritta come la soluzione non sono partiti per il fronte. Per loro è stato facile parlare di "guerra giusta". Né loro né i loro familiari pagano il prezzo del conflitto: a pagarlo sono i giovani soldati, mandati a morire, mentre i leader fanno proclami e si mostrano in video, lontani dal fuoco dei combattimenti.
Il ruolo di PeaceLink e dell’informazione indipendente
PeaceLink, già dall'anno scorso, ha fornito un’informazione precisa, chiara e documentata, smentendo la narrazione gonfiata della "controffensiva" del 2023. Da mesi su Sociale.network vengono condivisi da PeaceLink i dati oggettivi delle crescenti criticità dell'esercito ucraino, volutamente ignorate pur di mandare armi e di illudere la gente.
Avviamo evidenziato che il “piano di vittoria” di Zelensky poggiava sul nulla. Ma le nazioni occidentali hanno fatto finta di ragionare seriamente su quello che in realtà è un piano di cartapesta. Attraverso Sociale.network, PeaceLink ha documentato puntualmente gli sviluppi e le condizioni sul campo, mentre tanti altri parlavano ancora di una possibile vittoria. Solo l’informazione indipendente permette di vedere la realtà. Solo guardando la realtà si può comprendere che continuare con la via militare è un assist perfetto a Putin e al suo piano di logoramento e disarticolazione dell'Ucraina.
Referendum per una pace giusta
La strada obbligata è la soluzione diplomatica, l’unica via che possa portare la pace in Ucraina e che possa evitare che Putin conquisti e distrugga ancora di più di quanto non abbia fatto.
L’augurio è che questa tragica vicenda apra finalmente gli occhi di chi ha creduto nel mito della guerra giusta. Una guerra persa non è mai una guerra giusta.
Questa semplice verità ci impone di cercare tutte le strade per fermare questa guerra a condizioni eque, garantendo al popolo ucraino la libertà di scelta attraverso referendum sorvegliati da una presenza internazionale nei territori contesi.
Per il bene del popolo ucraino e ma anche di quella parte del popolo che è di cultura e lingua russa. Per evitare altre inutili sofferenze.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Mattarella: "Il mio pensiero va ai caschi blu dell'Unifil"
Roma, 31 ott. (askanews) - "In questo momento, il pensiero va al contingente italiano schierato nell'ambito della missione Unifil in Libano e a tutti i caschi blu che operano in quel delicatissimo scenario. E' fondamentale il presidio di affermazione del diritto umanitario internazionale da essi rappresentato". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell'intervento per la Cerimonia di consegna delle onorificenze dell'O.M.I al Quirinale. "A loro - ha aggiunto il capo dello Stato - va il mio augurio affinché, portata a termine la loro importante missione, possano rientrare presto alle loro famiglie".
Per altre informazioni utili sulla pace e la nonviolenza si segnala
Adista https://www.adista.it
Azione Nonviolenta https://www.azionenonviolenta.it
Centro di Ricerca per la pace https://lists.peacelink.it/nonviolenza/
Gaia https://ecoistituto-italia.org/cms-4/category/gaia-rivista/
Mosaico di Pace https://www.mosaicodipace.it
Pressenza https://www.pressenza.com/it/
Qualevita info@qualevita.it
Rete Italiana Pace Disarmo https://retepacedisarmo.org
Tera Aqua https://ecoistituto-italia.org/cms-4/tera-e-aqua/
Blog
Domenico Gallo https://www.domenicogallo.it
Antonio Mazzeo http://antoniomazzeoblog.blogspot.com
Pasquale Pugliese https://pasqualepugliese.wordpress.com
Vignette Mauro Biani https://x.com/maurobiani
Vignette Natangelo https://natangelo.it
Se hai un sito utile da segnalare clicca qui https://www.peacelink.it/links/i/2849.html
Se vuoi segnalare un evento, un appuntamento pubblico o una manifestazione clicca qui: https://www.peacelink.it/segnala
Articoli correlati
- La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network