Quale futuro per il movimento pacifista?
ALBERT
BOLLETTINO PACIFISTA
La voce della ragione in tempi di guerra
No alla guerra a oltranza in Ucraina
Il movimento pacifista impegnato contro l'invio delle armi in Ucraina torna a confrontarsi in un momento cruciale per la politica internazionale e il futuro dell’Europa. Mercoledì 19 febbraio, alle ore 20.30, si terrà una riunione via Zoom del Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo. L’incontro è aperto a chiunque desideri partecipare alla discussione e contribuire all’organizzazione di nuove iniziative. Per accedere alla riunione è necessario registrarsi tramite il link da richiedere scrivendo con congruo anticipo a:
articolo11.bari@gmail.com
Un confronto necessario
L’ordine del giorno prevede:
-
report sulle riunioni dei coordinamenti territoriali;
-
aggiornamenti sulle iniziative in corso e programmazione di nuove azioni;
-
definizione di strumenti efficaci per migliorare la comunicazione interna e incentivare la partecipazione attiva;
-
valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro più ampio rispetto alla recente petizione contro la conversione in legge del decreto sulle armi a Kiev.
Contro i nuovi programmi di riarmo
L’appuntamento si inserisce in un contesto allarmante: i recenti vertici di Monaco (14-15 febbraio) e Parigi (17 febbraio) hanno visto la maggioranza dei governi UE, del Regno Unito e dell’Ucraina allontanarsi dalle proposte di trattativa con la Russia avanzate dalla nuova presidenza USA. Invece di perseguire la via diplomatica, si sta pianificando un’escalation militare, con un aumento esponenziale della spesa bellica, esclusa dal Patto di stabilità come richiesto dal governo Meloni.
Quale futuro per il movimento pacifista?
In questo scenario, il movimento contro la guerra e per la pace deve interrogarsi sui propri compiti prioritari e sulle strategie da adottare. Le scelte politiche della UE sembrano condurre a un vero e proprio stravolgimento del modello di sviluppo, orientato sempre più verso il militarismo e la guerra. Tra i rischi concreti vi sono:
-
la riduzione dello stato sociale a favore della spesa militare, come già indicato dal segretario generale della NATO;
-
l’imposizione alle giovani generazioni di un futuro segnato dalla guerra;
-
il rafforzamento di inquietanti svolte politiche in nome dell’“emergenza bellica”.
Un movimento organizzato, unitario e partecipato
Alla luce di queste considerazioni, il Coordinamento nazionale invita tutte le realtà pacifiste e i comitati territoriali a partecipare attivamente alla riunione del 19 febbraio per definire insieme le prossime azioni. La pace ha bisogno di voci forti e organizzate: è il momento di agire.
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Congo: il Parlamento Ue chiede lo stop al sostegno economico e militare al Ruanda
Via le truppe rwandesi dal nord-est della Repubblica democratica del Congo, alt al sostegno economico dell’Unione europea all’esercito di Kigali e stop anche alla cooperazione con il Rwanda in fatto di minerali critici. Sono i punti chiave di una risoluzione che i deputati dell’Europarlamento hanno approvato ieri e che presenta toni molto più netti verso il governo del presidente Paul Kagame di quanto visto finora. Il contesto è quello dell’avanzata della milizia l’M3 e delle truppe rwandesi sue alleate nella provincia del Nord Kivu, dove hanno preso il controllo del capoluogo Goma, ma anche nel vicino Sud Kivu.
Il documento è stato approvato dal Parlamento con una schiacciante maggioranza: 443 voti favorevoli, quattro contrari e 48 astenuti. Gli eurodeputati hanno condannato l’occupazione di una porzione sempre maggiore di territorio congolese, ritenendola una «flagrante e inaccettabile violazione della sovranità e dell’integrità territoriale della Rd Congo».
Continua su https://lists.peacelink.it/pace/2025/02/msg00018.html
Congo, i miliziani sostenuti dal Ruanda conquistano Bukavu. PeaceLink: “La Commissione Europea tace nonostante il voto degli eurodeputati”
Articoli correlati
- Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10
La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink - Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere
Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025
I microblog del Coordinamento No Riarmo
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 23 al 29 giugno 2025
La Spagna si ribella al riarmo
Il summit NATO ha sancito un nuovo patto militare: il 5% del PIL – di ogni paese – dovrà essere destinato a difesa e sicurezza, con una prima verifica nel 2029. Donald Trump l’ha definito “un successo monumentale per gli Stati Uniti”. Ma il dissenso della Spagna ha guastato la festa.26 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network