Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Le foto del corteo

Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
28 aprile 2025
Redazione PeaceLink

No al riarmo, no alla guerra, no al genocidio, manifestazione a Lecce del 26 aprile 2025

Sabato 26 aprile, a Lecce, la città ha risposto con forza e cuore all’appello della società civile. Alle 17.00 è partito un corteo molto partecipato, che ha attraversato le strade del centro portando con sé bandiere, cartelli e soprattutto un grido comune: “Impossibile restare indifferenti”.

La manifestazione, documentata nelle foto che presentiamo in questo articolo, ha dato visibilità a un moto di indignazione di chi non si rassegna davanti all’orrore. Gli organizzatori hanno richiamato l’attenzione su ciò che sta accadendo a Gaza, dove sono ripresi gli attacchi israeliani, aumentando giorno dopo giorno il numero delle vittime civili: oltre 51.000, tra cui donne e bambini, spesso affamati, assetati, segregati in case ridotte a macerie.

Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. Un dramma che sta segnando una delle pagine più buie della storia umana. Manifestazione del 26 aprile 2025

E se pure le guerre hanno tristemente costellato il nostro passato, in molti pensavano di non dover più assistere a simili atrocità: bombe sulle scuole, sugli ospedali, sulle ambulanze, sui civili inermi in cerca di un pezzo di pane o di una tanica di acqua.

“Impossibile restare indifferenti”.

Lo hanno ripetuto, dando voce a quella tensione morale che ancora resiste sotto la coltre del conformismo e dell’indifferenza.

Il corteo ha anche lanciato un forte messaggio contro la folle corsa al riarmo, denunciando l'interesse dei fabbricanti e dei mercanti di armi che alimentano conflitti e tragedie umane. “Vogliamo cercare di scuotere le coscienze”, hanno sottolineato gli organizzatori, nella convinzione che la protesta possa crescere e rompere il silenzio, aprendo spazi di solidarietà e al contempo di disobbedienza alla logica perversa della guerra che senza scrupoli uccide i civili. "Stop genocidio", manifestazione contro la guerra e il riarmo a Lecce, 26 aprile 2025

Le immagini della manifestazione raccontano la volontà di superare la rassegnazione e l'indifferenza. E' la testimonianza preziosa di chi, anche in tempi difficili, sceglie di vedere e di agire.


Questo il comunicato degli organizzatori.

Tre anni di attesa per una risonanza magnetica. Frane e alluvioni che spazzano via vite umane. Tagli continui allo stato sociale. Manifestazione a Lecce, 26 aprile 2025


La risposta del partito unico della guerra ai bisogni della popolazione è aumentare i costi sul cittadino, tagliando ancora di più pensioni, servizi, accessi alle cure mediche e all’istruzione, spostando risorse destinate alle famiglie, nelle tasche dei fabbricanti di armi.

Ottocento miliardi di euro per portarci in una guerra impari, che non ci serve e non vogliamo; che non verrà combattuta né dai nostri governanti né, tantomeno, da quei mercati finanziari che hanno nelle mani le leve del comando. Saranno i nostri giovani, gli stessi a cui viene negata un’istruzione decente e un lavoro dignitoso, a diventare carne da macello.

Le ripercussioni, lo sappiamo tutti, saranno catastrofiche sia sul pianeta che su chiunque lo abiti. Manifestazione a Lecce del 26 aprile 2025


Al contempo il nostro paese continua a essere schierato in sostegno di Israele, che sta sterminando un intero popolo nella totale impunità, garantendogli armi e rapporti diplomatici, in violazione della convenzione sul genocidio e delle determinazioni della Corte Penale Internazionale.
Li abbiamo osservati immobili mentre calpestavano la nostra Costituzione. Con un colpo di mano hanno emanato il decreto legge “sicurezza”, che lede i diritti con la repressione.


NOI A TUTTO QUESTO DICIAMO BASTA!

Nessuno può rimanere in silenzio. Occorre mobilitarsi in difesa dei diritti, per fermare il genocidio in Palestina, il riarmo e l’economia di guerra.

Note: Anche PeaceLink, con il suo nodo di Lecce, ha aderito alla manifestazione
Adriana De Mitri, responsabile del nodo, aveva rilanciato nei giorni precedenti l’invito ad aderire: "Contro la guerra e le conseguenze della guerra nelle nostre vite, scendiamo in piazza. Unite e determinate, persone e realtà associative. Cerchiamo di essere in tante. Per la Palestina. Contro il riarmo".

Articoli correlati

  • L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
    Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza
    Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disobbedire alla guerra, costruire la pace
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)