"Meno spese militari, più stato sociale", dice Pezzotta (segretario CISL)
25 luglio 2004
www.unita.it del 25.07.2004
"Si tolgono fondi agli ammortizzatori sociali, mentre non si tolgono soldi alle spese militarI che sarebbe invece opportuno e necessario", ha detto il segretario generale della Cisl, Savino Pezzotta, alla vigilia dell'incontro tra governo e parti sociali, previsto per lunedì sera a Palazzo Chigi.
Parole chiave:
spese militari
Articoli correlati
- Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemia
Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".22 settembre 2020 - Laura Tussi - Breve scheda
Raoul Follereau (1903- 1977)
Fu promotore di un movimento di solidarietà con le vittime della lebbra e di lotta contro la lebbra. Incontrò i lebbrosi, li aiutò e per tutta la vita denunciò l'indifferenza nei confronti della loro condizione. Invitò i potenti della terra a convertire le spese militari per aiutare chi soffrePeppe Sini Emergenza pandemia: intervista a Mikhail Gorbachev
La riflessione dell'ex Presidente sovietico della Perestroyka e del Trattato INF non dà dubbi: occorre demilitarizzare il mondo degli affari, la politica internazionale e il pensiero politico e ritornare a investire per soddisfare le necessità di sicurezza dell’umanità.11 aprile 2020 - Mikhail Gorbachev- Intervista a Gianmarco Pisa
Emergenza e pace: un messaggio di speranza guardando al futuro
Ne parliamo con Gianmarco Pisa, operatore di pace, segretario dell’IPRI - CCP, l’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace - Corpi Civili di Pace5 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Sociale.network