19 settembre 2004
A Bologna Phpeace Day, per imparare a usare il software di PeaceLink
Un incontro per dimostrare l'uso di PhPeace, discuterne le funzionalita' e le potenziali applicazioni.
Alle ore 15.30 a Bologna vi sarà un incontro con Francesco Iannuzzelli per conoscere PhPeace, discuterne le funzionalita' e le potenziali applicazioni.
L'incontro è aperto a tutti, sia utenti avanzati che principianti, o anche solo interessati a capire di che cosa si tratta.
Il luogo dell'incontro e' il Centro Poggeschi, in via Guerrazzi 14
Se non sapete come arrivarci o avete bisogno di maggiori informazioni, contattate Francesco Iannuzzelli
tel.: +39 348 3006094
email: francesco@peacelink.org
Per informazioni più approfondite ed estese su PhPeace
http://www.phpeace.org
dove trovate anche il manuale d'uso.
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021 - Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar
PeaceLink compie 30 anni
Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network