La rivoluzione di Linux può entrare dentro la storia. Con un software di cooperazione è ora possibile una scrittura collettiva della storia della pace. Il sistema open source è aperto a tutti coloro che vogliono migliorare il prodotto finale.
PeaceLink ha sviluppato al proprio interno software e soluzioni tecniche assai avanzate e complesse. Abbiamo sempre bisogno di una mano e di suggerimenti pratici per rispondere alle numerose richieste che riceviamo e per realizzare le tante idee che abbiamo nel cassetto...
Nell'ambito di 'Terra Futura', la mostra sulla sostenibilita' in corso alla Fortezza da Basso
''E' un software estremamente funzionale alla partecipazione democratica in rete - spiega Iannuzzelli - e quindi molto diverso rispetto ai programmi per siti web commerciali e di intrattenimento. PhPeace e' completamente gratuito e puo' essere personalizzato e gestito collegialmente, mediante 'redazioni collettive', dalle organizzazioni che hanno un proprio dominio internet''
31 marzo 2006
Un'analisi critica della telematica commerciale e una proposta concreta
Questo saggio si propone di esaminare le linee guida per fare telematica in modo nuovo non solo sotto il profilo dei contenuti ma anche sotto il profilo della scelta degli strumenti tecnici.
9 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
Una lotta per la riappropriazione del sapere e del software
Vogliamo farvi conoscere un nuovo software no profit di gestione del web. E' tutto in italiano, pensato e realizzato in funzione di chi fa telematica per la pace e di chi costruisce reti di solidarietà. Scarica il nuovo manuale con le immagini e i test finali.
Nell'ospedale di Kimbau, in Congo, non arrivano le lettere, l'elettricità, l'acqua e il telefono. Tuttavia ora Chiara Castellani e i volontari dell'Aifo ora possono inviare e ricevere e-mail tramite onde radio. Nel frattempo a Nairobi vengono costruiti siti web con Phpeace, il software di PeaceLink.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network