Un'analisi critica della telematica commerciale e una proposta concreta
Perché costruire un sito Internet pacifista con PhPeace
Questo saggio si propone di esaminare le linee guida per fare telematica in modo nuovo non solo sotto il profilo dei contenuti ma anche sotto il profilo della scelta degli strumenti tecnici.
9 dicembre 2004
Chi scrive questo saggio parte dalla convinzione che la scienza e la tecnica non siano "neutrali". Oggi sta nascendo infatti una nuova telematica capace di rendersi autonoma dai "saperi forti" creati nei laboratori delle multinazionali.
I software del dominio - diffusi acriticamente a scuola come la "modernità" indispensabile ad entrare nella nuova era del progresso - subiscono l'attacco critico dei software di base. Un nuovo sapere elaborato dal basso contende l'egemonia ai monopoli, a cominciare dalla sfida di Linux a Windows. A questa lotta culturale PeaceLink e il movimento per la pace sta dando il suo contributo di idee tramite il software PhPeace. Un software "aperto" e "libero". In queste pagine troverete le ragioni della telematica per la pace proiettate nel cuore della progettazione software.
Note: PeaceLink ha bisogno del tuo sostegno: aiuta PeaceLink!
Per versamenti: c/c postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per saperne di più:
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Per versamenti: c/c postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per saperne di più:
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Allegati
Saggio sulla telematica per la pace e il PhPeace
24 Kb - Formato rtfUna ricostruzione storica di come si è evoluta la telematica per la pace arrivando a creare PhPeace, il software per realizzare pagine web e costruire una redazione virtuale di mediattivisti.
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network