Un'analisi critica della telematica commerciale e una proposta concreta
Perché costruire un sito Internet pacifista con PhPeace
Questo saggio si propone di esaminare le linee guida per fare telematica in modo nuovo non solo sotto il profilo dei contenuti ma anche sotto il profilo della scelta degli strumenti tecnici.
9 dicembre 2004
Chi scrive questo saggio parte dalla convinzione che la scienza e la tecnica non siano "neutrali". Oggi sta nascendo infatti una nuova telematica capace di rendersi autonoma dai "saperi forti" creati nei laboratori delle multinazionali.
I software del dominio - diffusi acriticamente a scuola come la "modernità" indispensabile ad entrare nella nuova era del progresso - subiscono l'attacco critico dei software di base. Un nuovo sapere elaborato dal basso contende l'egemonia ai monopoli, a cominciare dalla sfida di Linux a Windows. A questa lotta culturale PeaceLink e il movimento per la pace sta dando il suo contributo di idee tramite il software PhPeace. Un software "aperto" e "libero". In queste pagine troverete le ragioni della telematica per la pace proiettate nel cuore della progettazione software.
Note: PeaceLink ha bisogno del tuo sostegno: aiuta PeaceLink!
Per versamenti: c/c postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per saperne di più:
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Per versamenti: c/c postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per saperne di più:
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Allegati
Saggio sulla telematica per la pace e il PhPeace
24 Kb - Formato rtfUna ricostruzione storica di come si è evoluta la telematica per la pace arrivando a creare PhPeace, il software per realizzare pagine web e costruire una redazione virtuale di mediattivisti.
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021 - Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar
PeaceLink compie 30 anni
Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network