Un'analisi critica della telematica commerciale e una proposta concreta
Perché costruire un sito Internet pacifista con PhPeace
Questo saggio si propone di esaminare le linee guida per fare telematica in modo nuovo non solo sotto il profilo dei contenuti ma anche sotto il profilo della scelta degli strumenti tecnici.
9 dicembre 2004
Chi scrive questo saggio parte dalla convinzione che la scienza e la tecnica non siano "neutrali". Oggi sta nascendo infatti una nuova telematica capace di rendersi autonoma dai "saperi forti" creati nei laboratori delle multinazionali.
I software del dominio - diffusi acriticamente a scuola come la "modernità" indispensabile ad entrare nella nuova era del progresso - subiscono l'attacco critico dei software di base. Un nuovo sapere elaborato dal basso contende l'egemonia ai monopoli, a cominciare dalla sfida di Linux a Windows. A questa lotta culturale PeaceLink e il movimento per la pace sta dando il suo contributo di idee tramite il software PhPeace. Un software "aperto" e "libero". In queste pagine troverete le ragioni della telematica per la pace proiettate nel cuore della progettazione software.
Note: PeaceLink ha bisogno del tuo sostegno: aiuta PeaceLink!
Per versamenti: c/c postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per saperne di più:
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Per versamenti: c/c postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per saperne di più:
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html
Allegati
Saggio sulla telematica per la pace e il PhPeace
24 Kb - Formato rtfUna ricostruzione storica di come si è evoluta la telematica per la pace arrivando a creare PhPeace, il software per realizzare pagine web e costruire una redazione virtuale di mediattivisti.
Articoli correlati
PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020
Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2020 in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.8 gennaio 2021 - Francesco Iannuzzelli- Non voglio attendere passivamente il futuro
Discorso sulla speranza
La mia è la voce di una ragazza che crede nella speranza, ed oggi sono qui per dirvi di non accettare la realtà così come è data. Io sono qui per parlare della difesa dei miei diritti, dei nostri diritti, come posizione critica, come diritto alla felicità.Giulia Gallo - Per Natale facciamo un gesto umano
Regalati un Natale di speranza
Per partecipare a questo "album fotografico dell'Italia solidale" basta condividere su Sociale.network una foto che racconta un gesto umano di cambiamento sociale, una attività di volontariato, un pezzo di società che non si rassegna, un'azione a difesa dei più deboli.22 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Newsletter PeaceLink dicembre 2020
Il cambiamento per il 2021 dipende da noi
E' sbagliato attendere passivamente un cambiamento da altri quanto abbiamo una enorme potenzialità dentro di noi. Da qui partiamo per augurare ai nostri amici di viaggio e ai nostri lettori un 2021 più positivo e socialmente responsabile30 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network