PeaceLink

Programmatori / Sistemisti

PeaceLink ha sviluppato al proprio interno software e soluzioni tecniche assai avanzate e complesse. Abbiamo sempre bisogno di una mano e di suggerimenti pratici per rispondere alle numerose richieste che riceviamo e per realizzare le tante idee che abbiamo nel cassetto...

Da oltre 35 anni PeaceLink si occupa di telematica; dalle BBS agli albori di Internet fino al Web e all'AI, PeaceLink ha sempre cercato di essere all'avanguardia nell'usare la tecnologia per l'informazione e la comunicazione nel mondo pacifista e ambientalista italiano. 

Il tem tecnico, composto di professionisti del settore informatico, ha sempre bisogno di una mano in quanto l'infrastruttura e le esigenze editoriali di PeaceLink sono in continua evoluzione.

Il sito "gira" su PhPeace, un software costruito appositamente per le esigenze di PeaceLink e rilasciato come software libero. Sviluppato sin dal 2001 sulla nota piattaforma LAMP (Linux / Apache / MySQL / PHP), utilizza gli standard del W3C (CSS, XML e XSL) per la generazione delle pagine del portale. In parallelo utilizziamo numerosi applicativi, tutti open-source.

Siamo convinti sostenitori del software libero e degli ideali di condivisione e collaborazione che ne sono alla base. Evitiamo qualsiasi software o tecnologia proprietaria, e costruiamo progetti aperti e indipendenti, prestando particolarmente attenzione al loro aspetto etico e sostenibile. Aborriamo il cosidetto BigTech, evitandolo il più possibile.

Comunichiamo quotidianamente con un'installazione dedicata di Mattermost e ci incontriamo settimanalmente su Jitsi. Le competenze utili per collaborare si possono approssimatamente strutturare in queste categorie:

  • fondamentali (necessarie per cominciare): Linux, Git, containerisation
  • web-dev: PHP, XSL, Apache, Nginx, SQL
  • ui: JavaScript (jQuery), CSS
  • database: PostgreSQL, MariaDB & MaxScale, Elasticsearch, MongoDB, Neo4j
  • devops: Kubernetes, Terraform/OpenTofu, Helm, Longhorn, Traefik
  • monitoring: Prometheus, PromQL, Grafana
  • analytics & ai: Python
  • mail: Sendmail, Postfix, Sympa, Perl
  • sw: Docker, NextCloud, Mastodon, Mattermost, Matomo, Etherpad, Superset, ...

Se le tecnologie indicate qui sopra non ti sono sconosciute, e hai voglia di aiutarci, scrivi a Francesco Iannuzzelli (francesco@peacelink.org) e riceverai al più presto una risposta. 

Articoli correlati

  • Ecologia della vita quotidiana e computer
    Ecodidattica
    Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer

    Ecologia della vita quotidiana e computer

    Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Come è nata la Storia della Pace online

    Un’opera aperta scritta su Phpeace

    La rivoluzione di Linux può entrare dentro la storia. Con un software di cooperazione è ora possibile una scrittura collettiva della storia della pace. Il sistema open source è aperto a tutti coloro che vogliono migliorare il prodotto finale.
    Daniele Marescotti
  • Linux orientato alla didattica
    Ecodidattica
    So.Di.Linux

    Linux orientato alla didattica

    Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"
    5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
    CyberCultura
    Stallman, chi era costui? :-)

    Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà

    Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.
    25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)