Salva una vita in Congo: sostieni PeaceLink!
c.c.p. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
Segnala il tuo versamento a volontari@peacelink.it
1) AIUTA L'AFRICA
PeaceLink ha pagato le spese di invio medicinali salva-vita in Congo per l'ospedale di Kimbau, diretto dalla dottoressa Chiara Castellani. Inoltre abbiamo inviato materiale informatico.
Vi spieghiamo cosa stiamo facendo...
E' arrivata un'email da una persona con cui collaboriamo. "E' morta una bambina di meningite, se avessi avuto il ceftriaxone l'avrei salvata". Dopo questo messaggio spedito dal Congo dalla dottoressa Chiara Castellani abbiamo deciso di fare di più perché a Kimbau (in Congo) muoiono delle persone. Abbiamo raccolto gratuitamente tramite Internet il ceftriaxone. Abbiamo saputo che con 33 euro si può effettuare un invio internazionale di un pacco di 2 chili. E ora le medicine salvavita sono in Congo! Ma lo vogliamo fare più spesso!
Vogliamo proseguire questo sostegno ai nostri fratelli più poveri. Aiutando PeaceLink aiuterai anche loro. Infatti se non specifichi la causale il 50% del tuo contributo servirà ad aiutare l'Africa; se invece specifichi "per Kimbau" il 100% del tuo contributo andrà lì.
Sosteniamo Kimbau anche curando gratuitamente il sito http://www.kimbau.org
Clicca su http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_11366.html per vedere le ragioni del nostro impegno per l'Africa.
2) COMBATTI LA CENSURA
Dopo il convegno a Pescara sulla censura stiamo... pagando le spese.
Pur essendo stato un convegno sobrio abbiamo dovuto dare un rimborso spese ai relatori e pagare i costi vivi dell'organizzazione insieme a Metro Olografix.
3) SOSTIENI UNA VOCE LIBERA E INDIPENDENTE
Inoltre PeaceLink è gravata da costi tecnici.
1) massima valorizzazione del volontariato;
2) nessuna spesa per il personale;
3) nessuna spesa per la sede;
4) investimenti nell'infrastruttura tecnologica (server, connessione ad internet, riparazioni, ecc.);
5) pagamento solo delle "spese vive" sostenute dall'associazione;
6) rimborsi spese limitati alle attività che l'associazione richiede espressamente ai singoli;
7) suddivisione di alcune spese vive fra i soci (cost-sharing) senza fare ricorso al fondo dell'associazione;
8) appello alla solidarietà e al sostegno degli utenti di PeaceLink.
Questi criteri ci consentono di mentenere la nostra autonomia da chiunque.
Non siamo tuttavia attualmente in grado di pagare le spese di viaggio per PeaceLink.
In certi giorni 10 mila utenti singoli consultano il sito di PeaceLink. E' un flusso enorme di dati che ha per noi un costo: 1.800 euro all'anno. A ciò vanno aggiunte le spese per acquisto attrezzature, riparazioni e aggiornamenti dell'hardware. Potremmo pagare tutto ciò inserendo pubblicità sul sito. Ma non lo facciamo.
4) PREMIA IL VOLONTARIATO
Abbiamo scelto fin dalla nascita il volontariato: nessuno è pagato in PeaceLink. Non paghiamo una sede e ci limitiamo ad avere solo il sito e una casella postale. Ma nonostante queste scelte francescane, occorre un aiuto. Ogni contributo viene utilizzato per coprire le spese vive e lo documentiamo sul sito.
Effettua un versamento e segnalacelo a volontari@peacelink.it
Per effettuare versamenti: c.c.p. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 - 74100 Taranto.
Per bonifici bancari le COORDINATE BANCARIE del conto di PeaceLink sono:
Bancoposta Abi: 07601 Cab: 15800 N.conto: 13403746
Con la tua libera offerta riceverai in omaggio il libro "Telematica per la pace" aggiornato al 2004. Specifica nella causale del versamento: "Inviatemi Telematica per la pace".
Articoli correlati
- The first eco-peace network born in Italy in 1991
The contribution of PeaceLink to Italian media activism
PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti - Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale
PeaceLink e il mediattivismo
Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink - Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)
"Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgicheDaniele Tarozzi - Video sulla storia di PeaceLink (prima parte)
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
Sociale.network