Dietro il rapimento delle due Simone un elenco falso dei servizi segreti Usa
"Alla fine si sono convinti che eravamo davvero noi. Cioé che non eravamo spie". Ha faticato non poco, Simona Torretta, a spiegare ai sequestratori che tipo di lavoro svolgeva in Iraq, che era un'onesta sincera pacifista, amica del popolo iracheno e nemica del governo americano. Secondo Scelli, erano finite nei guai per colpa di una lista di presunte spie che la guerriglia irachena ha rubato all'intelligence americana.
---
Ciò che abbiamo sopra riportato è tratto da La Stampa del 30/9/04. Lì in quella lista c'era un'indicazione che portava anche ad Enzo Baldoni, scrive Francesco Grignetti.
Viene spontanea la domanda: perché i servizi segreti americani avevano redatto un elenco di presunte spie che comprendeva anche dei pacifisti?
Nel grande dramma dei rapimenti volevano forse far finire anche qualche "antiamericano" per dare rilievo mediatico ad un presunto scontro di civiltà che ormai non distingueva più fra civili mercenari e civili pacifisti?
Su questa vicenda è stata presentata un'interrogazione parlamentare. Non è infatti del tutto remota l'ipotesi di una manovra mirata di "disinformazione" e depistaggio che avrebbe "orientato" dall'esterno il sequestro delle due pacifiste e dei collaboratori.
Per i retroscena di questa guerra siamo solo alle prime battute.
IRAQ:ITALIANE;SCELLI,SPIE? HO SOLO RIFERITO PAROLE MEDIATORE
ROMA, 30 SET - ''Non so se e' vero che esiste una lista di provenienza americana contenente un elenco di persone considerate spie, tra le quali Simona Pari e Simona Torretta. Ho soltanto riferito quanto mi e' stato ribadito piu' volte dal mediatore durante le otto ore di attesa in una stanza chiusa''. Lo afferma il commissario straordinario della Croce rossa italiana, Maurizio Scelli. E cio' che gli e' stato riferito, precisa Scelli, e' ''che i sequestratori considerassero spie le due volontarie italiane, poiche' i loro nomi apparivano in una lista che sarebbe stata in loro possesso. Proprio perche' non documentata ma solo riferita, il mediatore ha richiesto al dottor Navar, che era con me - conclude il commissario straordinario della Cri - di giurare sul Corano che tale circostanza non rispondesse al vero''.
ANSA 30/09/2004 15:29
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network