Ultime novità
- Articolo-denuncia di Gian Mario Gillio, Direttore di Confronti su Notizie Radicali: Stop F35 e il Manifesto Nonviolento
F35, se il servizio pubblico informasse i cittadini…
Gian Mario Gillio, Direttore di Confronti "Il Manifesto Nonviolento è stato sottoscritto, tra gli altri, da Alex Zanotelli, Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Laura Tussi, Luisa Morgantini, Gilberto Squizzato. Oltre ai singoli e alle associazioni pacifiste, compaiono le redazioni di “Nigrizia”, “Left-Avvenimenti”e de “Il dialogo” www.ildialogo.org. Le firme sono in continuo aggiornamento sul sito www.peacelink.it"5 gennaio 2012 - Laura Tussi - Relazione nel convegno "Le regole della guerra"
La guerra come antitesi del diritto
La guerra è decisa dalla violenza, non dalla ragione e dal diritto. E' l'anitesi del diritto. Il diritto è l'antidoto alla guerra.23 dicembre 2011 - Enrico Peyretti - PeaceLink ha un unico sponsor: sei tu
Sostieni PeaceLink, dai voce alle tue idee
Quest’anno PeaceLink ha compiuto vent’anni. Un cammino fatto di iniziative di pace, solidarietà internazionale, aiuto ai più poveri e lotta all'inquinamento. Nel 1991 creammo uno dei primi social network telematici per promuovere la pace e il volontariato dell’informazione. Vent’anni di libertà, ma anche di denunce per aver detto verità scomode. In questo momento - incredibile ma vero - pende su di noi un’altra querela per aver rivelato il pesante inquinamento da diossina nel mare di Taranto. Accanto a iniziative locali sosteniamo progetti di solidarietà in Africa.
Per fare una donazione a PeaceLink puoi usare una di queste modalità:
- il conto corrente postale 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto;
- oppure il conto corrente bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink, IBAN: IT 65 A 05018 04000 00001115458018 dicembre 2011 - Laura Tussi - Gabrielli Editore propone un Libro di Paolo Dall’Oglio, Prefazione di Paolo Rumiz, Recensione di Laura Tussi
La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano
Come in un intenso sommario descrittivo, in un diario narrativo, Padre Paolo Dall'Oglio consegna nell'opera “La sete di Ismaele” le personali riflessioni sull'attualità e sull'esperienza direttamente vissuta dalla comunità del monastero di Mar Musa in Siria.23 dicembre 2011 - Laura Tussi Manifesto Nonviolento
E' stato lanciato l'appello "Manifesto Nonviolento", chiedi anche tu il risanamento del bilancio statale a partire dal taglio delle spese militari. Per aderire potete firmare l'appello qui: http://www.peacelink.it/manifestononviolento18 dicembre 2011 - Lorenzo Galbiati- Peacelink ha lanciato la campagna "Manifesto nonviolento"
Non lasciare la politica in mano alla guerra
Chiedi ai parlamentari un impegno di pace e dichiara di non votare per i partiti che scelgono la guerra. Molte associazioni pacifiste hanno chiesto e altre stanno per chiedere una riduzione delle spese militari, a partire dai caccia F3514 dicembre 2011 - Lorenzo Galbiati - PRESSENZA è un’agenzia di stampa internazionale specializzata in notizie riguardanti i temi della Pace, la Nonviolenza, l’Umanesimo e la non discriminazione
Pressenza-International Press Agency
Pressenza ritiene che una rinnovata valorizzazione della diversità e della complementarità, generata dalla collocazione dell’Essere Umano come preoccupazione e valore centrale, sia essenziale per attuare le trasformazioni necessarie in momenti di crisi e di conflitti in tutte le latitudini.13 dicembre 2011 - Laura Tussi - La Rivista Tempi di Fraternità propone una recensione a "Il Popolo dell'Esilio", opera di Moni Ovadia inerente la questione mediorientale e il conflitto tra Israele e Palestina
Moni Ovadia-Il Popolo dell'Esilio-Editori Riuniti, Aprile 2011
La Rivista e la Redazione di Tempi di Fraternità sono impegnate sui temi del diritto internazionale alla pace, al dialogo, alla democrazia, alla luce dei processi di riconciliazione tra genti, popoli e minoranze, al fine di esorcizzare e superare la strategia della tensione e del terrore di tutti i conflitti armati, delle dittature imperialiste e dei regimi sciovinisti.7 dicembre 2011 - Laura Tussi
Sociale.network