Manifesto Nonviolento
Gentili Lettori,
in vista delle prossime guerre ed elezioni, vi scriviamo per proporvi di aderire a un appello che vuole unire tutti i pacifisti/nonviolenti e i cittadini sensibili al tema della pace con una presa di posizione contro i partiti che votano le missioni militari di guerra e il finanziamento dell’acquisto di cacciabombardieri F-35
(contro cui è in atto da due anni una campagna che ha raccolto migliaia di firme, al fine di opporsi a una spesa militare che prevede lo stanziamento di circa 15 miliardi di euro).
L'appello è stato lanciato da Peacelink contattando privatamente associazioni e singoli e ha già ricevuto numerose adesioni: decine di altri attivisti e centri/associazioni per la pace e di semplici cittadini che chiedono il taglio alle spese militari. Tra le associazioni citiamo:
- Associazione per la pace
- Emergency
- Movimento nonviolento
- Un ponte per…
- Rete degli Ebrei Contro l’Occupazione
E tra le persone contattate e subito firmatarie vi sono:
- Luisa Morgantini
- Alex Zanotelli
- Andrea Gallo
- Vittorio Agnoletto
- Moni Ovadia
Questi sono solo alcuni dei Primi Firmatari dell'appello. Da pochissimi giornali il Manifesto Nonviolento è stato pubblicato online e ha già raccolto centinaia di firme.
Il testo dell’appello è questo:
MANIFESTO NONVIOLENTO
Noi sottoscritti, singoli e associazioni,
CHIEDIAMO al governo di attuare il risanamento del bilancio statale a
partire dal taglio drastico delle spese militari.
DICHIARIAMO CHE
- votare a favore di missioni militari volte a partecipare ad azioni di
guerra all’estero viola l’articolo 11 della Costituzione
- non sosterremo politicamente con il voto i partiti che in Parlamento voteranno a favore dei finanziamenti per tali missioni o per l’acquisto di
cacciabombardieri F-35, ovvero i partiti che si dichiareranno favorevoli alle suddette iniziative, se non rappresentati in Parlamento.
SEGUONO le ADESIONI
Vi chiediamo di aderire e sostenere questo appello come singoli e come associazioni
Per aderire potete firmare l'appello qui:
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella - Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA
F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Troppo alti i costi di manutenzione
La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network