Manifesto Nonviolento
Gentili Lettori,
in vista delle prossime guerre ed elezioni, vi scriviamo per proporvi di aderire a un appello che vuole unire tutti i pacifisti/nonviolenti e i cittadini sensibili al tema della pace con una presa di posizione contro i partiti che votano le missioni militari di guerra e il finanziamento dell’acquisto di cacciabombardieri F-35
(contro cui è in atto da due anni una campagna che ha raccolto migliaia di firme, al fine di opporsi a una spesa militare che prevede lo stanziamento di circa 15 miliardi di euro).
L'appello è stato lanciato da Peacelink contattando privatamente associazioni e singoli e ha già ricevuto numerose adesioni: decine di altri attivisti e centri/associazioni per la pace e di semplici cittadini che chiedono il taglio alle spese militari. Tra le associazioni citiamo:
- Associazione per la pace
- Emergency
- Movimento nonviolento
- Un ponte per…
- Rete degli Ebrei Contro l’Occupazione
E tra le persone contattate e subito firmatarie vi sono:
- Luisa Morgantini
- Alex Zanotelli
- Andrea Gallo
- Vittorio Agnoletto
- Moni Ovadia
Questi sono solo alcuni dei Primi Firmatari dell'appello. Da pochissimi giornali il Manifesto Nonviolento è stato pubblicato online e ha già raccolto centinaia di firme.
Il testo dell’appello è questo:
MANIFESTO NONVIOLENTO
Noi sottoscritti, singoli e associazioni,
CHIEDIAMO al governo di attuare il risanamento del bilancio statale a
partire dal taglio drastico delle spese militari.
DICHIARIAMO CHE
- votare a favore di missioni militari volte a partecipare ad azioni di
guerra all’estero viola l’articolo 11 della Costituzione
- non sosterremo politicamente con il voto i partiti che in Parlamento voteranno a favore dei finanziamenti per tali missioni o per l’acquisto di
cacciabombardieri F-35, ovvero i partiti che si dichiareranno favorevoli alle suddette iniziative, se non rappresentati in Parlamento.
SEGUONO le ADESIONI
Vi chiediamo di aderire e sostenere questo appello come singoli e come associazioni
Per aderire potete firmare l'appello qui:
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert - Ricercatori e giornalisti si interrogano sulle ripercussioni della guerra in Sudamerica
L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina
A prevalere, nel sostegno all’una o all’altra parte in causa, sono ragioni strategiche, di sopravvivenza, o di posizionamento verso gli Stati uniti17 marzo 2022 - David Lifodi
Sociale.network