Manifesto Nonviolento
Gentili Lettori,
in vista delle prossime guerre ed elezioni, vi scriviamo per proporvi di aderire a un appello che vuole unire tutti i pacifisti/nonviolenti e i cittadini sensibili al tema della pace con una presa di posizione contro i partiti che votano le missioni militari di guerra e il finanziamento dell’acquisto di cacciabombardieri F-35
(contro cui è in atto da due anni una campagna che ha raccolto migliaia di firme, al fine di opporsi a una spesa militare che prevede lo stanziamento di circa 15 miliardi di euro).
L'appello è stato lanciato da Peacelink contattando privatamente associazioni e singoli e ha già ricevuto numerose adesioni: decine di altri attivisti e centri/associazioni per la pace e di semplici cittadini che chiedono il taglio alle spese militari. Tra le associazioni citiamo:
- Associazione per la pace
- Emergency
- Movimento nonviolento
- Un ponte per…
- Rete degli Ebrei Contro l’Occupazione
E tra le persone contattate e subito firmatarie vi sono:
- Luisa Morgantini
- Alex Zanotelli
- Andrea Gallo
- Vittorio Agnoletto
- Moni Ovadia
Questi sono solo alcuni dei Primi Firmatari dell'appello. Da pochissimi giornali il Manifesto Nonviolento è stato pubblicato online e ha già raccolto centinaia di firme.
Il testo dell’appello è questo:
MANIFESTO NONVIOLENTO
Noi sottoscritti, singoli e associazioni,
CHIEDIAMO al governo di attuare il risanamento del bilancio statale a
partire dal taglio drastico delle spese militari.
DICHIARIAMO CHE
- votare a favore di missioni militari volte a partecipare ad azioni di
guerra all’estero viola l’articolo 11 della Costituzione
- non sosterremo politicamente con il voto i partiti che in Parlamento voteranno a favore dei finanziamenti per tali missioni o per l’acquisto di
cacciabombardieri F-35, ovvero i partiti che si dichiareranno favorevoli alle suddette iniziative, se non rappresentati in Parlamento.
SEGUONO le ADESIONI
Vi chiediamo di aderire e sostenere questo appello come singoli e come associazioni
Per aderire potete firmare l'appello qui:
Articoli correlati
- Un recente studio scientifico ripropone la questione
Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano. - Se non basta un motivo, eccovene otto!
È ora di stabilire un cessate il fuoco e avviare i negoziati di pace in Ucraina
Il primo motivo, il più importante, è l’elevato numero di morti e sofferenze che il conflitto in Ucraina provoca ogni giorno, e la possibilità di salvare milioni di persone obbligate ad abbandonare le loro case, i loro averi e gli uomini chiamati alle armi, che potrebbero non rivedere mai più.2 marzo 2023 - Medea Benjamin, Nicolas J.S. Davies - Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari
Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.21 ottobre 2022 - Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network