partiti

14 Articoli
  • APPELLO

    Tangenti sulla vendita d'armi: quanto va ai partiti?

    31 maggio 2013 - Alex Zanotelli
  • Il partito di Pasquale
    È questo il ricordo che ci suscitano oggi i politici che commentano i loro disastrosi risultati alle elezioni amministrative.

    Il partito di Pasquale

    Forse i lettori più giovani, come tutti i nostri politici, non si ricordano un delizioso sketch di Totò, che ogni tanto possiamo rivedere anche in televisione.
    9 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • La grammatica della politica

    11 aprile 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Quell’altra politica

    9 marzo 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Manifesto Nonviolento

    E' stato lanciato l'appello "Manifesto Nonviolento", chiedi anche tu il risanamento del bilancio statale a partire dal taglio delle spese militari. Per aderire potete firmare l'appello qui: http://www.peacelink.it/manifestononviolento
    18 dicembre 2011 - Lorenzo Galbiati
  • Nicaragua: MRS e Partido Conservador fuori!
    ULTIMA ORA

    Nicaragua: MRS e Partido Conservador fuori!

    Intervista in esclusiva con Mónica Baltodano del Movimiento por el Rescate del Sandinismo
    14 giugno 2008 - Giorgio Trucchi
  • L'Europa nei programmi elettorali

    L'Europa nei programmi elettorali

    Estratti dai programmi elettorali di alcune liste candidate alle elezioni nazionali del 13-14 aprile 2008 tra cui il PDL, il PD, la Sinistra l'Arcobaleno, l'Unione di Centro e il Partito Socialista.
    10 aprile 2008 - Nicola Vallinoto
  • L'Italia ripudia la guerra. Poca o niente pace nei programmi elettorali
    Seguono box sui programmi dei partiti e sulle proposte del movimento per la pace

    L'Italia ripudia la guerra. Poca o niente pace nei programmi elettorali

    La politica, la vita e la pace - La politica è pace - Sensibilità per la vita - La pace positiva.
    1 aprile 2008 - Enrico Peyretti
  • "Il pacifismo e la politica" Pubblicato su Giano, Pace ambiente problemi globali, n. 55, marzo 2007, pp. 158-164;

    Il problema della pace – come quelli della giustizia, della verità, della libertà, dell’ambiente - non è primariamente politico, ma culturale e etico. E’problema di ideali utopici e di programmi concreti, di volontà e di testimonianze di vita.
    29 marzo 2007 - Enrico Peyretti
  • A Taranto i partiti in questi ultimi anni hanno imbarbarito lo scenario politico

    L'estinzione dei partiti

    Gli amministratori oggi negano gli elementi di conoscenza in merito a nuovi insediamenti perché è evidente che molti cittadini sono in grado di controargomentare. Insomma nascerebbe un contenzioso lungo e frenante dell'azione amministrativa. L'arte dell'amministrare non può essere rallentata da tanta gente che non ha conosciuto la diretta verifica della volontà popolare. Chi è stato eletto è una sorta di consacrato. Chi è stato eletto trascura per un momento che è uomo fallace come tutti gli altri.
    28 gennaio 2007 - Giovanni Matichecchia
  • Pro Usa o pro Vicenza

    Ai militanti dei partiti di sinistra

    E' il momento in cui prendere e far prendere posizione sulla base, chiaramente
    26 gennaio 2007 - Leopoldo Bruno
  • Ancora oggi ci si riunisce tutti i mercoledì alla libreria Gilgamesh

    Due anni fa nasceva tarantosociale

    Paventavamo una guerra, oggi viviamo assuefatti alla guerra
    13 dicembre 2004 - Giovanni Matichecchia
  • I partiti politici europei, i referendum di ratifica e la partecipazione dei cittadini all'Europa politica

    Europa: la nuova arena del confronto politico

    Le forze politiche continentali di fronte alle sfide del processo costituente europeo e la necessaria partecipazione dei cittadini nell'elaborazione di linee politiche condivise.
    9 novembre 2004 - Paolo Acunzo e Cristiano Zagari
  • Lettera aperta dell'11-04-2003 (ma sempre attuale!)

    Un popolo che crede nella pace

    Il valore politico di questo movimento non può e non deve essere ingabbiato all'interno di partiti e schieramenti elettorali. Il popolo dell'arcobaleno è e deve restare trasversale, capace di spronare tutti i partiti a compiere gesti di pace. Sappiamo che forte potrebbe essere la tentazione da parte delle forze politiche di appropriarsi della bandiera della pace per scopi elettorali. Non è così che potranno rispondere ai cittadini! La Pace, lungi dall'essere una parola d'ordine di alcuni partiti politici, era ed è un valore che può essere condiviso da tutti, credenti e non, di destra, centro o sinistra.
    22 settembre 2003 - Pace da tutti i Balconi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)