Ai militanti dei partiti di sinistra
Ai militanti dei partiti di sinistra
Mi rivolgo a voi perché a mio parere il momento è di quelli topici e il vostro comportamento è centrale. Parlo dell’ampliamento della base Usa di Vicenza. Del fatto che il capo del Governo italiano è a favore e che i vostri partiti fanno parte della maggioranza.
Sono sincero, ultimamente quando vi incontro faccio un po’ fatica a guardarvi in faccia. Il motivo è che vi vorrei come quelli di tre anni fa, quando spesso eravate voi a dare il là – con capacità ed esperienza – alla riuscita delle iniziative del Movimento. Oggi invece mi piacerebbe scuotervi come un sacchetto di biglie.
Ma il punto non è quest’ultimo, che forse appare come semplice retorica e che magari vi interessa il giusto.
Il problema riguarda voi stessi, cioè – se mi consentite - il vostro stesso guardarvi in faccia.
A mio avviso, una cosa è certa: non ci sarà futuro che passerà sopra ai silenzi in merito alla politica di sciagura del governo Prodi. E’ adesso che bisogna chiamare i vostri partiti a essere pro Usa o pro Vicenza.
Nel libro Lasciatemi morire, Piergiorgio Welby scrive: “Vorrei che i sogni perduti o abbandonati al mattino vicino al dentifricio, o quelli traditi per vigliaccheria o per calcolo cinico o per timore degli altri, ritrovassero la strada e rimanessero al mio fianco per farmi compagnia. E vorrei morire all’alba insieme a loro”.
26/1/7 – Leopoldo BRUNO
Articoli correlati
Decreto Semplificazioni, così sono Devastazioni
Dossier di 160 associazioni (tra cui PeaceLink) e comitati nazionali e locali da tutta Italia "È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima e bonifiche da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti"28 luglio 2020Bonifiche e Valutazione di Impatto Ambientale, più che Dl "Semplificazioni", devastazioni!
PeaceLink aderisce all'appello di oltre 120 associazioni da tutta Italia su Valutazione d'Impatto Ambientale e Bonifiche. Decreto all'esame del parlamento, "nella conversione in legge fermate i regali agli inquinatori, difendete la salute dei cittadini" la richiesta ai parlamentari21 luglio 2020- Sul governo M5S, PD, Leu
La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto - Sulla crisi di governo
Un governo per gestire le emergenze climatica e democratica
Chiunque si assumerà la responsabilità di governare il Bel Paese dovrà fare i conti con le richieste del movimento sui cambiamenti climatici promosso da Greta Thumberg e con l’esigenza di invertire il ruolo egemonico dell’economia rispetto alla politica.16 agosto 2019 - Nicola Vallinoto
Sociale.network