Ultime novità

3284 Articoli - pagina 1 ... 170 171 172 ... 329
  • Sulla festa dei 150 anni dell'unità italiana

    Date fauste e infauste - Patria morta e rinata - Vera unità italiana è il 1 gennaio 1948 - Festa anuale del 2 giugno
    22 febbraio 2011 - Enrico Peyretti
  • Dalla Memoria della Shoah all'attualità dell'intercultura, attraverso il pensiero delle differenze e del dialogo intergenerazionale, per un'educazione alla Pace

    MONI OVADIA e Laura Tussi a Nova Milanese

    "Per Non Dimenticare" e proporre un Progetto di Pace, per ricordare il passato storico e per comprendere quello che accade nell'attualità...
    17 febbraio 2011 - Laura Tussi
  • Un mondo senza armi nucleari è un sogno possibile
    ICAN (Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari)

    Un mondo senza armi nucleari è un sogno possibile

    Dal sito ufficiale www.icanw.org, riportiamo alcune informazioni sulla campagna iCAN e sulle modalità di adesione.
    14 ottobre 2010 - Antonella Recchia
  • La Rivista “DIFESA AMBIENTE”, realizzata da EURO EDIZIONI e diretta da Alfonso NAVARRA, promuove ideali universali e principi sociali imprescindibili per costruire insieme comunità e società di Pace...

    "Difesa Ambiente"- Euro Edizioni

    "Difesa Ambiente" promuove la valorizzazione ambientale, tramite la tutela ecologica e la promozione culturale, con stili di vita ecosostenibili e processi equosolidali, attraverso la democrazia diretta dei cittadini, la partecipazione sociale, collettiva, pluralista e l'Azione Nonviolenta, contro i poteri forti, oltre ogni discriminazione ideologica e ogni schematismo partitico, per il diritto umano a contesti sociali comunitari liberi, giusti e democratici.
    “DIFESA AMBIENTE” EURO EDIZIONI propone gli studi di Laura TUSSI
    3 febbraio 2011 - Laura Tussi
  • La scuola deve farsi promotrice dei valori della pace dell'intercultura tra genti, gruppi e minoranze che costituiscono l'identità del soggetto umano a livello individuale e singolare.

    La Scuola e i Valori della Pace

    L'umanità dovrebbe imparare a non contemplare la guerra nella sua visione del mondo e della vita, compiendo lo sforzo intellettuale di evitare le guerre e di disegnare un mondo senza conflitti armati e soprattutto ritrovare quello che è rimasto di umano in ciascuno di noi, per trasformare l'utopia di un mondo senza conflitti e senza schiavitù, in progetti di cultura e di civiltà, opponendo la vita alla violenza di massa, alla discriminazione, alla disuguaglianza dei diritti, dove l'abolizione del conflitto armato è un cammino da percorrere individualmente e collettivamente.
    19 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • Perché possiamo essere cristiani.

    "Il Miracolo Superfluo" di Gilberto Squizzato

    L'opera di Gilberto Squizzato, non vuole essere un trattato teologico, ma una prodiga ed estremamente genuina e spontanea autoriflessione, proponendo argomentazioni e concetti densi, documentati, costruttivi e appassionati, che costituiscono un illuminante percorso attraverso la storia dell'esperienza cristiana, nella voce di un credente che non può tacere l'avventura, l'utopia, il sogno...
    17 gennaio 2011 - Laura Tussi
  • Le minoranze religiose nell’Iraq di oggi
    Tra le comunità dei cristiani d’Oriente, quelle dell’Iraq sono le più esposte alla violenza del conflitto interreligioso

    Le minoranze religiose nell’Iraq di oggi

    Eppure la Mesopotamia è da sempre società multi confessionale. Nella Baghdad di Marco Polo s’incrociavano le etnie più diverse e convivevano pacificamente musulmani, caldei, ebrei, giacobiti. Come in tutto il Medio Oriente, i luoghi di culto delle tre grandi religioni monoteiste – moschee, chiese e sinagoghe - sono sempre stati ugualmente rispettati, in uno spirito di tolleranza mai venuto meno.
    16 gennaio 2011 - Andrea Misuri
  • Padre Kizito è innocente
    Fine di una montatura. Assieme a tante associazioni, anche PeaceLink aveva solidarizzato con padre Kizito

    Padre Kizito è innocente

    Nel mese di giugno del 2009, tre giovani e un ragazzo accusarono di pedofilia il missionario italiano padre Renato Kizito Sesana. Un anno e mezzo dopo, Mrs. Alice Ondieki, Sostituto Procuratore della Repubblica in Kenya, scrive al Direttore delle Investigazioni Criminali a Nairobi: “Non ci sono prove sufficienti per procedere contro l’indiziato”.
    21 dicembre 2010 - Eric Sande (Communications Officer, Koinonia Community)
  • Nel regime islamico il Dio assoluto è l’Ayatollah Alì Khamenei. I suoi collaboratori, come Mahmud Ahmadinejad, hanno creato un clima di terrore e di paura mai conosciuto in precedenza in Iran, neanche nel periodo di Tamerlano

    Uccisione dei prigionieri per salvaguardare il potere dispotico degli Ayatollah dell’Iran

    L’alternativa in Iran non può essere altro che uno sciopero generale, in particolare nelle regioni con forte repressione ( come il Kurdistan iraniano), e, all’estero, oltre alle sanzioni politiche al regime, l’istituzione di un tribunale permanente contro i crimini commessi dal regime della Repubblica islamica( i nomi sono noti a tutti gli attivisti e le organizzazioni umanitarie di tutto il mondo).
    3 gennaio 2011 - Mohsen Hamzehian
  • L'Altro e l'Altrove...

    Scuola e Didattica: il Valore dell'incontro

    L'autorevole Rivista "Scuola e Didattica", edita da La Scuola, propone gli studi di Laura Tussi
    29 dicembre 2010 - Laura Tussi
pagina 171 di 329 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)