ICAN (Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari)

Un mondo senza armi nucleari è un sogno possibile

Dal sito ufficiale www.icanw.org, riportiamo alcune informazioni sulla campagna iCAN e sulle modalità di adesione.
14 ottobre 2010
Tradotto da per PeaceLink

Cos’è la campagna ICAN? ican-logo

ICAN (Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari) è un movimento globale di base a favore del disarmo nucleare totale attraverso una Convenzione sulle Armi Nucleari, legalmente vincolante e sottoponibile a verifica. Scopo del trattato è mettere al bando la produzione, i test, l’utilizzo e il possesso di armi nucleari, e stabilire un termine entro il quale giungere alla loro eliminazione. Una bozza di convenzione stilata da alcune organizzazioni non governative ha ottenuto l’appoggio del Segretario Generale ONU Ban Ki-moon.

Il lancio della campagna ICAN è avvenuto nel 2007 da parte dell’International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), una federazione globale di professionisti nel campo della medicina. Oggi, più di 200 organizzazioni in 50 paesi fanno parte di ICAN e migliaia di persone ne hanno sottoscritto l’impegno per un mondo libero dalle armi nucleari. ICAN dà voce alla schiacciante maggioranza di cittadini in tutto il mondo che sono a favore dell’abolizione.

Non c’è un’altra arma che possa uccidere centinaia di milioni di persone in poche ore e provocare la fine della civiltà umana. Le armi nucleari sono illegali, immorali e causano genocidio. Il loro scopo è illegittimo, e sono inutili rispetto alle reali minacce alla sicurezza odierne (i cambiamenti climatici, la povertà, la sovrappopolazione e le pandemie). Anzi, sottraggono fondi da destinare a questi problemi.

ICAN spera, nei prossimi anni, di dar vita ad un irresistibile movimento di opinione che si opponga alle armi nucleari in tutti i paesi del mondo e mira ad ispirare i leaders politici a negoziare un trattato per l’abolizione di queste terribili armi di distruzione, prima che possano essere utilizzate di nuovo. Dobbiamo lavorare insieme per un futuro ad armi nucleari zero.

Perché l’abolizione delle armi nucleari è un problema che riguarda tutti?

La minaccia rappresentata da 23.300 armi nucleari è un problema di tutti. Ecco perché centinaia di gruppi diversi di oltre 60 paesi si sono riuniti sotto un’unica bandiera – la Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi nucleari (ICAN) – nello sforzo di convincere i governi a negoziare un trattato completo e vincolante per eliminare questi armi.

Insieme abbiamo già iniziato a dar vita ad un movimento popolare globale a sostegno di questo trattato, noto come convenzione sulle armi nucleari. Con l’appoggio e il coinvolgimento della tua organizzazione, possiamo far prendere il volo alla campagna – fino ad arrivare al traguardo di zero armi nucleari. Aderire alla campagna è facile e gratuito: basta compilare un modulo. Ti terremo aggiornato informandoti su come diventare attivo nella campagna.

Oggi abbiamo l’opportunità storica di realizzare un mondo senz’armi nucleari e di garantire la nostra sopravvivenza. Potrebbe essere la migliore occasione che ci sia mai capitata, ma non sappiamo quanto a lungo durerà. Il tempo di agire è ora. Le armi nucleari sono le più distruttive mai create, e rappresentano la più grande minaccia al futuro del pianeta. Nessun’altra arma è in grado di distruggere una città o nazioni intere nel giro di pochi minuti. Fino a quando esisteranno le armi nucleari, nessuno sarà davvero al sicuro. Il rischio della loro diffusione e del loro utilizzo sta aumentando, in un mondo sempre più provato dai cambiamenti climatici e dall’esaurimento delle risorse. La costruzione e il mantenimento delle armi nucleari sottraggono vaste risorse e minano la sicurezza dell’uomo.

Le 23.300 armi nucleari presenti oggi sono una minaccia per tutti, ovunque. Stati Uniti e Russia ne detengono circa il 95 per cento. Anche il Regno Unito, la Francia, la Cina, il Pakistan, l’India, Israele e Nord Corea ne sono in possesso. La loro stessa esistenza ne determina la proliferazione. Se non ce ne liberiamo oggi, il loro utilizzo futuro sarà inevitabile, ed avrà conseguenze catastrofiche.

I leaders politici stanno facendo dichiarazioni coraggiose sull’abolizione delle armi nucleari. Sta a noi aiutarli a trasformare le loro parole in azioni. Il nostro progetto di convenzione sulle armi nucleari rappresenta la strada più realistica verso un mondo senza bombe. Una bozza di convenzione sviluppata dalla società civile ha ottenuto il più alto sostegno diplomatico – da parte del Segretario Generale ONU Ban Ki-moon.

Per favore, prendi in considerazione la possibilità di diventare partner di ICAN e aiutaci a costruire un movimento unito ed efficace per l’abolizione delle armi nucleari.
Abbiamo un mucchio di materiali educativi e di sensibilizzazione sulle armi nucleari e, nello specifico, il bisogno urgente di una convenzione.

Anche da casa puoi aiutare ICAN!

ICAN fa grande affidamento sul lavoro dei volontari. Il tuo contributo può essere davvero importante. Ti basta mettere a disposizione poche ore del tuo tempo a settimana. Potresti lavorare da uno dei nostri uffici o più semplicemente da casa. Anche in questo caso è sufficiente compilare un modulo!

Note: In questo link, il modulo per le organizzazioni che vogliono diventare partner della campagna: http://www.icanw.org/node/4967

Per proporsi come volontario/a: http://www.icanw.org/volunteer

Per informazioni e approfondimenti sulle armi nucleari:

Lo stato delle forze nucleari nel mondo
http://www.fas.org/programs/ssp/nukes/nuclearweapons/nukestatus.html

Nuclear Force Guide
Fonti informative e risorse per effettuare ricerche
http://www.fas.org/nuke/guide/index.html

Tavola analitica delle nazioni con armi nucleari
http://www.fas.org/nuke/guide/summary.htm

Articoli correlati

  • Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
    Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)