Ultime novità
- E' un'attivista per i diritti di donne e bambini
Nobel per la pace a una donna avvocato iraniana
Il premio va a Shirin Ebadi: la tv norvegese, che di solito ha sempre indovinato il candidato, lo aveva indicato già ieri12 ottobre 2003 - Corriere della Sera - COMUNICATO STAMPA CS137-2003
PREMIO NOBEL PER LA PACE: IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER I DIFENSORI DEI DIRITTI UMANI
Amnesty International ha accolto con favore oggi l'assegnazione del Premio
Nobel per la Pace a Shirin Ebadi per il suo notevole contributo alla causa
dei diritti umani. [[Img1108]]12 ottobre 2003 - Amnesty International - PeaceLink
lista pace@peacelink.it
Per visualizzare i messaggi clicca su
http://lists.peacelink.it/pace/
Per partecipare alla lista e scrivere messaggi occorre collegarsi qui:
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Premio 2003
Nobel per la pace all'iraniana Shirin Ebadi
Avvocato, 56 anni, il riconoscimento "per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e a favore della democrazia". La sua prima richiesta dopo l'iniziale stupore: "Liberare i detenuti iraniani che lottano per la libertà"
11 ottobre 2003 - la Repubblica - Resa nota la perizia del medico legale che ha eseguito l'autopsia
Due prigionieri afghani morti a Guantanamo
Potrebbero essere stati uccisi: decesso causato da «un trauma da corpo contundente». Gli Usa: il verdetto non è definitivo11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Premio Nobel per la Pace 2003
Il premio all'iraniana Shirin Ebadi
Avvocata, si batte per i diritti di donne e bambini. La sua prima richiesta: libertà per i detenuti politici. Ma avverte: «No a interventi esterni»11 ottobre 2003 - Sabina Morandi - PeaceLink
Lista educazione@peacelink.it
Per leggerla da web cliccare su:
http://lists.peacelink.it/educazione/maillist.html
Per parteciparvi e scrivere cliccare su:
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Puglia, 8 novembre 2003
Marcia Gravina Altamura contro i poligoni militari
[[Img1098]]Partecipa anche tu per dire
NO alla militarizzazione
della Murgia
NO allo stoccaggio
delle scorie nucleari
NO alle discariche
SI’ al Parco delle Gravine
SI’ al Parco dell’Alta Murgia
Info: 333 7445083
8 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Storia dell'evoluzione recente del concetto di Corpi Civili di pace alla luce dei conflitti del nuovo millennio.
Corpi Civili: storia e obiettivi di un progetto per la Pace
Uno studio approfondito e metodico, basato sulle recenti esperienze di conflitto e sulla crescente pressione che le istituzioni internazionali esercitano sui contingenti volontari per la pace: il frutto di una necessità impellente, quella di qualificare l'intervento nelle situazioni di tensione, di renderlo efficiente e funzionale all'appianamento delle tensioni internazionali.7 ottobre 2003 - AA VV - NoBrain, la sezione di PeaceLink sui linguaggi espressivi della nonviolenza
La pace nella cultura, per una cultura di pace
Clicca su http://italy.peacelink.org/nobrain/7 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
Sociale.network