«Israele usa le bombe a frammentazione»
«Israele sta usando delle bombe a frammentazione», questa la denuncia presentata ieri da Human rights watch (Hrw). L’organizzazione per i diritti umani con sede a New York ha affermato di avere la prove fotografiche di stock di M483A1, proiettili di artiglieria che contengono al loro interno 88 munizioni “cluster” che, nel 14% dei casi, restano inesplose ponendo dei seri rischi per la popolazione civile. Le foto sono state scattate sul confine israelo-libanese dopo che mercoledì scorso una granata a frammentazione aveva ucciso un civile e feriti altri dodici nel villaggio di Bilda, nel Libano meridionale. «Le bombe “cluster” sono inaccettabilmente inaccurate e inaffidabili quando usate in aree popolate da civili», ha detto il direttore di Hrw, Kenneth Roth. Secondo alcune interpretazioni della legislazione internazionale, l’uso delle bombe a frammentazione in aree densamente abitate costituirebbe una violazione della legge umanitaria. Roth che ha chiesto ad Israele «di smettere immediatamente di usare le bombe a frammentazione in Libano».
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network