Trasferimenti di armi da parte dell'Unione europea verso Israële. Vi è il rispetto del Codice di condotta per le esportazioni di armi?
Mentre Israele continua la sua offensiva militare nella Striscia di Gaza, la politica "positiva" dell' Europa rimane quella di esportare materiale per la difesa. Israele è un paese che si pone drammaticamente fra i primi posti circa la violazione dei diritti umani e l'uso eccessivo della forza. E' un piccolo paese di 7 milioni di abitanti, tuttavia, tra il 2003 e il 2007 è risultato al sesto posto fra i principali paesi importatori al mondo di armi convenzionali, e nel 2006 è risultato al quinto posto fra i paesi esportatori. Le spese per la difesa nel 2005 erano l'8,5 per cento del Pil, mentre il bilancio del 2007 ha registrato un aumento del 10% a causa della guerra israelo-libanese dell'estate 2006. Se è vero che sulla massa delle esportazioni di armi convenzionali che annualmente fluiscono verso Israele quella degli Stati membri della UE, tra cui il Belgio, è una fonte di approvvigionamento molto minore rispetto agli Stati Uniti, per l'industria della difesa europea, Israele, che fa dell'uso eccessivo della forza la pietra angolare della sua strategia per la risoluzione delle controversie, rappresenta una benedizione. Ma l'esportazione di materiale bellico non mancherà di sollevare problemi etici e giuridici di dimensioni che sono incompatibili con il codice di condotta dell'Unione europea circa le esportazioni di armi.
http://www.grip.org/fr/siteweb/images/NOTES_ANALYSE/2009/NA_2009-01-07_FR_C-PAILHE.pdf
Articoli correlati
- Potenti attori che spingono per l’avventurismo e per le spese militari
La spesa militare al tempo del Covid-19: così la pandemia aumenta le diseguaglianze
La crisi globale causata dalla pandemia del COVID-19 potrebbe avere ripercussioni geostrategiche significative8 dicembre 2020 - Rossana De Simone Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?
Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G4 ottobre 2020 - Rossana De Simone- Celebrando i 70 anni dell'Unione europea
Ursula Hirschmann
Ricordiamo Ursula Hirschmann, madre fondatrice degli Stati Uniti d'Europa. Dovette sfuggire a una doppia persecuzione, in quanto ebrea e antinazista. Insieme ad Altiero Spinelli ha prefigurato una federazione europea dotata di un Parlamento eletto a suffragio universale e di un governo democratico14 maggio 2020 - Virginia Mariani - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network