Iraq: il dopo guerra Immagini, volti, testimonianze, interviste 22 - 29 maggio 2003
Dal 22 al 29 maggio 2003, don Fabio Corazzina e don Renato Sacco, a nome della sezione italiana di Pax Christi, sono stati in Iraq: a Mosul, nel Kurdistan Iracheno e a Baghdad. Una visita, preparata e realizzata in brevissimo tempo, per dire 'che siamo con voi', per esprimere solidarietà spirituale e concreta alla popolazione irakena, ritrovare le persone e le comunità incontrate prima della guerra (l¹ultimo incontro nel dicembre 2002) e riallacciare tutti i contatti forzatamente interrotti, raccogliere e ascoltare la lettura della realtà da parte delle comunità irakene. Anche questa videocassetta continuazione di quella realizzata lo scorso dicembre - vuole essere un piccolo aiuto per guardare con occhi diversi dall¹informazione di guerra alle persone che vivono in Iraq.
Articoli correlati
- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - "Breaking News", una volta tanto in positivo
Il Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.2 agosto 2023 - Gulala Salih - Interviste con Alessandro Marescotti
Taranto, ILVA, salute, ambiente e alternative sostenibili
Riportiamo alcuni dialoghi che hanno toccato temi di attualità e che vanno a indagare in profondità le grandi questioni dell'impatto ambientale e sanitario del più grande polo industriale italiano sulla popolazione e sul territorio.2 luglio 2023 - Maurizio Bolognetti - Un recente studio scientifico ripropone la questione
Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
Sociale.network