Visita ai popoli della Terra Santa
Sarà dal 13 al 16 maggio p. v. la visita che Pax Christi Italia porterà ai popoli che abitano la Terra Santa. E’ stato deciso nel corso dell’Assemblea nazionale che Pax Christi ha tenuto nei giorni scorsi a Macerata dove ampio spazio è stato dato proprio all’analisi e alla riflessione sul conflitto israelo-palestinese. In questi giorni fervono i preparativi ed i contatti con il Patriarcato Latino, la Custodia di Terra Santa e con i centri interreligiosi impegnati nell’opera di soluzione nonviolenta del conflitto e di riconciliazione tra i due popoli. “Non c’è alcuna pretesa da parte nostra di poter intervenire in maniera risolutiva nel conflitto in atto - ha dichiarato Mons. Diego Bona - ma semplicemente la volontà di farsi prossimi alle genti di quella terra e di pregare per e con loro”. A questo scopo si stanno censendo in queste ore le disponibilità di altri vescovi italiani che intendono unirsi a Mons. Diego Bona, vescovo di Saluzzo e presidente di Pax Christi, Mons. Luigi Bettazzi, emerito di Ivrea e Mons. Giancarlo Bregantini, vescovo di Locri - Gerace e presidente della Commissione CEI di Pastorale sociale, lavoro, giustizia e pace, a prendere parte all’iniziativa in rappresentanza delle comunità cristiane locali. “Saranno il silenzio, la preghiera e i sentimenti di amicizia a caratterizzare questa visita” - ha ribadito Tonio Dell’Olio, coordinatore nazionale dello stesso movimento - ricordando la particolare sintonia con S.B. Michael Sabbah, il Patriarca Latino di Gerusalemme che è anche presidente di Pax Christi International. D ’altra parte la missione si pone in netta continuità con le azioni già svolte nei giorni scorsi da altre sezioni nazionali e dal livello internazionale dello stesso movimento per la pace. Ci impegnamo ad aggiornare i mezzi di informazione sulla composizione della delegazione man mano che giungeranno le adesioni.
Articoli correlati
- Lo storico sulle strade della pace
«Quand’è che una guerra è matura per la pace?»
In molte parti del mondo è in corso un conflitto armato. Come vi possono essere stretti accordi duraturi? L’intervista allo storico Jörn Leonhard31 dicembre 2023 - Jan Pfaff - Intanto le autorità politiche dell'Iran approfittato del conflitto palestinese
Gaza senza vincitori e vinti ma con un impatto internazionale enorme
Le vicende tragiche di questi giorni rendono evidente che l’uso della forza, anche da parte di uno Stato fortemente militarizzato come Israele e dei suoi alleati, non potrà mai risolvere le tensioni e i problemi emersi18 novembre 2023 - Mohsen Hamzehian - In ogni guerra ci sono l’aggressore e l’aggredito: ma perché in questa guerra è così difficile chiedersi chi è l’aggressore?
Giustizia e pace nel Medio Oriente
Noi, i kurdi e i palestinesi, siamo due popoli diversi con lo stesso obiettivo: aspiriamo all’autodeterminazione e alla libertà, con la differenza, tuttavia, che la Palestina, essendo in parte riconosciuta come Stato, se è in guerra fa notizia ed è sostenuta dalla Lega Araba, mentre i kurdi non sono appoggiati da alcuno.28 ottobre 2023 - Gulala Salih - L'amministrazione "spianerà la strada verso il dominio energetico USA"
Petrolio, armi e nucleare al tempo di Trump e relazioni con NATO, Europa e Italia
Agli USA interessa davvero sostenere l’asse Arabia Saudita, Emirati, Egitto e Israele piuttosto che Qatar e Turchia? O piuttosto compromettere quello fra Siria, Iran e Russia?7 luglio 2017 - Rossana De Simone
Sociale.network