Qui ed Ora

Editoriale Newslette n°V - Verba Volant

Martino Ruppi della redazione di Verba Volant intervista Sergio Paronetto su Marcia e Convegno di fine anno che si terrà ad Ancona.
8 novembre 2010
Martino Ruppi

M.R.- Dunque la marcia quest'anno si terrà ad Ancona. Da dove proviene questa scelta?
A volte la scelta del luogo della marcia della pace è associata a qualche evento di particolare gravità, ricordiamo Pescara, Locri, Lecce, Assisi ed altre ancora. In questo caso, cosa è accaduto?

S.P.- La nostra intenzione inizialmente era quella di organizzarla in una città dove sono presenti basi militari (Vicenza) o aziende di armi (Brescia) o centri di assemblaggio degli F35 (Novara) per rimarcare la necessità del disarmo sul quale abbiamo promosso, assieme alla Cei e alla Caritas, il convegno del 30 gennaio scorso a Roma. La scelta di Ancona proviene dalla CEI in vista del Congresso eucaristico internazionale che si terrà in quella città nel 2011.

M.R.- La Marcia di fine anno è sempre organizzata in collaborazione con la CEI, in particolare con l'ufficio nazionale per i problemi sociali ed il lavoro.
Come sta andando quest'anno questa collaborazione?

S.P.- La collaborazione è per così dire dialettica. Negli ultimi anni abbiamo notato un cambiamento negativo rispetto all’originaria impostazione voluta da Paolo VI (maturazione del tema della pace nelle varie diocesi partendo da una spiritualità incarnata in problemi attuali: corsa agli armamenti, conflitti armati, respingimenti degli immigrati, intolleranze di vario tipo). Ora c’è una tendenza quantitativa o mediatica ma riteniamo utile confrontarci e operare in spirito di corresponsabilità. Sembra che la partecipazione diocesana sarà consistente.

M.R.- Per Pax Christi la marcia è sempre un'occasione per formare e per formarci, punto finale di un convegno che quest'anno ricalcherà il tema della
Giornata Mondiale per la pace e del messaggio del papa: Libertà religiosa, via per la pace. Giusto? Puoi anticiparci qualcosa a proposito del convegno e della marcia? Cosa si sta organizzando?

S.P.- La marcia sfilerà per tre chilometri con momenti di lettura, preghiera e riflessione che siamo invitati a costruire mandando materiali agli organizzatori; per noi si possono mandare ad Annarita Cemacchi (annarita.cen@libero.it).

Il nostro Convegno, in collaborazione con la Caritas e la Pastorale giovanile delle Marche) si terrà a Loreto, vicino ad Ancona, presso il centro Giovanni Paolo II tra il 30 e il 31 dicembre, sul tema “Il dialogo rinnova la città. Libertà religiosa e cittadinanza” e partirà dall’espressione paolina ai Galati “Chiamati alla libertà”. Sarà aperto dal nostro presidente mons. Giovanni Giudici e da Brunetto Salvarani che ci parlerà della “responsabilità del dialogo nella convivialità delle differenze”. Terremo una tavola rotonda sul tema “Cittadini di una sola famiglia umana” con Simone Morandini (“Per un’etica condivisa”) e Stefano Semplici (“Minoranze, cittadinanza e bene comune”). Ci sarà forse anche un'altro esperto. Ci divideremo in gruppi di lavoro sui vari aspetti della libertà: liberi per diventare adulti (con Alberto Fantuzzo, responsabile nazionale dell’Agesci); liberi dalla paura e dalle guerre (con la nostra macroarea sul disarmo), liberi anche se piccoli e in minoranza (padre Zoccarato dall’Algeria), liberi perché accolti (con la Caritas di Ancona) e liberi di crescere (con l’Azione cattolica ragazzi marchigiana). Vedremo anche qualche film e video e ascolteremo esperienze internazionali ed ecumeniche. Speriamo nella presenza di molti giovani. Alcuni hanno già dato la loro adesione. Un gruppo giovanile delle Marche sta preparando uno spettacolo (“Shekinà”) prima di spostarci ad Ancona per la marcia serale.

Shalom.
Sergio Paronetto

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)