Il convegno del 5 aprile a Statte
Il convegno "Un'altra Taranto è possibile" si terrà presso la scuola media Leonardo Da Vinci (via delle Sorgenti), la mattina del 5 aprile alle ore 9.00.
La giornata di approfondimento scientifico è una iniziativa di CosmoPolis - quotidiano online dei popoli mediterranei - che ha raccolto il sostegno di numerose associazioni anche di altre regioni italiane, di semplici cittadini del capoluogo e dei comuni vicini, di esponenti del mondo dell'informazione e artistico e delle realtà politiche più sensibili. Insieme alla marcia e alle testimonianze previste per il 6 aprile, anch'esse dedicate alla tutela del territorio e della salute, il convegno si propone di favorire una maggiore consapevolezza dei problemi attualmente da affrontare, dei diritti e delle responsabilità.
http://www.radioradicale.it/scheda/407637
Intervista al fisico Erasmo Venosi
http://www.peacelink.it/ecologia/a/39994.html
Articoli correlati
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020
Sociale.network