Non mi assopisco
Il punto di riferimento della Quaresima è la Pasqua. Come guarderemo a Gesù morto e risorto? Ricordiamo il comportamento dei discepoli sulla strada di Emmaus. Camminavano con il Signore, parlavano con Lui e non riuscivano a incontrarlo. Guardavano Gesù e la sua vicenda ma come persone deluse e sconfitte. L’altro era lo specchio della loro scontentezza e grettezza.
La Quaresima ci invita a esaminare il nostro modo di guardare a Cristo perché solo se lo incontriamo vivo e risorto possiamo dire di fare la nostra Pasqua.
Al fine di purificare il cuore e lo sguardo, ecco le tre scelte concrete proposte dalla Parola di Dio e riprese dalla tradizione della Chiesa:
condividi i tuoi beni, e si tratta dell’elemosina;
prega in autenticità e con tutto te stesso;
affida a Dio la tua vita con il gesto di sottrarre qualche parte del tuo cibo quotidiano. Se osi digiunare, nel tuo corpo e nella tua sensibilità, fai l’esperienza di affidare la vita tua a Dio.
Non è casuale l’ordine delle scelte.
Prima c’è la scelta della condivisione. L’elemosina è gesto di solidarietà; moderare i nostri consumi personali. La generosità del nostro condividere con gli altri sia quest’anno particolarmente misurata sul grido di libertà che sale dal nord Africa. Elemosina come dono di beni, elemosina come attenzione al bisogno di dignità, di realizzazione di se stessi di quanti sono nella esperienza di incertezza e sofferenza. Aiuto e personale partecipazione agli eventi di ricerca di libertà siano indirizzati a incontrare il Signore. Egli è sofferente. Come ci ha detto nella parola con cui descrive il giudizio ultimo.
Dalla condivisione alla preghiera. Riusciamo veramente a condividere se ascoltiamo la Parola, essa è Cristo che ci interpella, e ci invita a intensificare la preghiera. Essa è domanda per noi, è intercessione per gli altri, è dialogo filiale con Dio per tenere viva la relazione con Colui che ci ama e per sentirci amato/amata da Lui.
Dalla preghiera alla rinuncia. Riconoscere che lo stimolo della fame ci fa paura. Quando esso non è immediatamente accontentato, ci fa toccare con mano la nostra debolezza. Vi è pure un aspetto positivo del digiuno: sto all’erta, non mi assopisco soddisfatto e sazio, e così sono in grado di ricordare che sono tra i discepoli del Regno, già vivo aspetti della sua presenza ma il Signore sta per tornare tra noi. Nel tempo della nostra giornata aumenti l’attenzione nel giudicare i fatti e le cose; nel discernere quali sono i segni della Sua presenza.
Giovanni Giudici, vescovo
Articoli correlati
Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati
Un libro in edicola con Left sulla storia rimossa dei Cpt/Cie/Cpr dalla Turco-Napolitano ad oggi11 ottobre 2019 - Alessio Di Florio- UNIMONDO Editoriale:
PeaceLink e Unimondo - Oltre la narrazione
Si scrive non solo per essere ricordati, ma anche per ricordarsi del proprio io, della propria personalità ed esistenza, per fissare i ricordi affinchè non vengano eliminati dall’inesorabile trascorrere del tempo28 febbraio 2018 - Laura Tussi
Sociale.network