Nuove linee guida per le mailing list di PeaceLink
Da maggio 2020 vengono trasformate tutte le mailing list in newsletter unidirezionali orientate ai giornalisti e ai nostri volontari, dicendo agli utenti delle liste di usare il calendario se vogliono segnalare delle iniziative e di collaborare all’interno di nuovi strumenti descritti qui di seguito.
Di conseguenza, a partire dal mese di maggio 2020, PeaceLink adotta le seguenti linee guida per le comunicazioni telematiche.
Newsletter delle tematiche
Le newsletter assumono le seguenti finalità:
- comunicare con i giornalisti;
- mantenere il contatto con volontari, amici e simpatizzanti che ne hanno fatto richiesta;
- mantenere il contatto con l’universo delle associazioni e dei movimenti che vogliano tenersi in contatto con PeaceLink.
Per il primo punto:
- news@peacelink.it per i giornalisti (comunicati stampa nazionali);
- taranto@peacelink.it per i giornalisti (comunicati stampa locali per Taranto);
- napoli@peacelink.it comunicazioni locali per Napoli.
Per il secondo punto.
Le newsletter delle tematiche vengono spedite come email mensilmente nelle mailing list.
- amici@peacelink.it per i soci e i volontari, collegata alla tematica dell’associazione PeaceLink. Per le persone interessate (link con associazioni, riviste e giornalisti interessati, ma anche volontari con specifici interessi)
- cultura@peacelink.it
Tematiche: caso Moro, cultura, cybercultura, economia, laboratorio di scrittura, schede, scuola, storia, Voltana - dirittiglobali@peacelink.it
Tematiche: citizen science, cittadinanza, diritti in rete, kimbau, palestina, latina, legami di ferro, mediawatch, migranti, sociale - disarmo@peacelink.it
Tematiche: disarmo, militarizzazione, industria bellica e anti-nuclearizzazione - ecologia@peacelink.it
Tematiche: animali, consumo critico, ecodidattica, ecologia, green tour, zeroipa, processo Ilva, Taranto sociale - pace@peacelink.it
Tematiche: conflitti, europace, pace, storia della pace
Newsletter ospiti
PeaceLink ospita anche alcuni notiziari telematici regolari
- nonviolenza@peacelink.it
La newsletter del “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera” - adistanews@lists.peacelink.org
La newsletter dell’agenzia di stampa Adista https://www.adista.it/
Gruppi di Lavoro
All’interno di PeaceLink alcuni gruppi di lavoro utilizzano mailing list private per comunicare. Per esempio:
- traduttori@peacelink.it per il team di volontari che si occupano di traduzioni;
- tecnica@peacelink.it per lo staff tecnico;
- redazione@peacelink.it per la redazione;
- progetto@peacelink.it per l’associazione PeaceLink.
Transizione alla piattaforma di comunicazione PeaceChat
Dal 2018, PeaceLink ha avviato la transizione dalle liste a una piattaforma online di comunicazione tra tutti coloro che sono interessati alle finalità dell’Associazione PeaceLink.
Invitiamo tutti gli interessati a registrarsi su https://chat.peacelink.org per partecipare alla redazione e alle attività dell’associazione. Si raccomanda la lettura del suo regolamento
Mailing List bidirezionali
Le mailing list bidirezionali pubbliche (ovvero dove tutti possono registrarsi e comunicare) vengono convertite in canali all’interno di PeaceChat.
Come scrivere su PeaceLink
Chi vuole scrivere su PeaceLink può:
- pubblicare contenuti sul sito entrando a far parte della redazione di PeaceLink e usando il software di gestione del sito (PhPeace);
- usare il calendario per inserire eventi pubblici.
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021 - Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar
PeaceLink compie 30 anni
Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network