PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Nuove linee guida per le mailing list di PeaceLink

Ristrutturazione delle liste di PeaceLink
26 aprile 2020
Associazione PeaceLink

Da maggio 2020 vengono trasformate tutte le mailing list in newsletter unidirezionali orientate ai giornalisti e ai nostri volontari, dicendo agli utenti delle liste di usare il calendario se vogliono segnalare delle iniziative e di collaborare all’interno di nuovi strumenti descritti qui di seguito. 

Di conseguenza, a partire dal mese di maggio 2020, PeaceLink adotta le seguenti linee guida per le comunicazioni telematiche.

Newsletter delle tematiche

Le newsletter assumono le seguenti finalità:

  1. comunicare con i giornalisti;
  2. mantenere il contatto con volontari, amici e simpatizzanti che ne hanno fatto richiesta;
  3. mantenere il contatto con l’universo delle associazioni e dei movimenti che vogliano tenersi in contatto con PeaceLink.

Per il primo punto:

Per il secondo punto.

Le newsletter delle tematiche vengono spedite come email mensilmente nelle mailing list.

  • amici@peacelink.it per i soci e i volontari, collegata alla tematica dell’associazione PeaceLink. Per le persone interessate (link con associazioni, riviste e giornalisti interessati, ma anche volontari con specifici interessi)
  • cultura@peacelink.it
    Tematiche: caso Moro, cultura, cybercultura, economia, laboratorio di scrittura, schede, scuola, storia, Voltana 
  • dirittiglobali@peacelink.it
    Tematiche: citizen science, cittadinanza, diritti in rete, kimbau, palestina, latina, legami di ferro, mediawatch, migranti, sociale
  • disarmo@peacelink.it
    Tematiche: disarmo, militarizzazione, industria bellica e anti-nuclearizzazione
  • ecologia@peacelink.it
    Tematiche: animali, consumo critico, ecodidattica, ecologia, green tour, zeroipa, processo Ilva, Taranto sociale
  • pace@peacelink.it
    Tematiche: conflitti, europace, pace, storia della pace

Newsletter ospiti

PeaceLink ospita anche alcuni notiziari telematici regolari

  1. nonviolenza@peacelink.it
    La newsletter del “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera”
  2. adistanews@lists.peacelink.org
    La newsletter dell’agenzia di stampa Adista https://www.adista.it/ 

Gruppi di Lavoro

All’interno di PeaceLink alcuni gruppi di lavoro utilizzano mailing list private per comunicare. Per esempio:

Transizione alla piattaforma di comunicazione PeaceChat

Dal 2018, PeaceLink ha avviato la transizione dalle liste a una piattaforma online di comunicazione tra tutti coloro che sono interessati alle finalità dell’Associazione PeaceLink.

Invitiamo tutti gli interessati a registrarsi su https://chat.peacelink.org per partecipare alla redazione e alle attività dell’associazione. Si raccomanda la lettura del suo regolamento 

Mailing List bidirezionali

Le mailing list bidirezionali pubbliche (ovvero dove tutti possono registrarsi e comunicare) vengono convertite in canali all’interno di PeaceChat. 

Come scrivere su PeaceLink

Chi vuole scrivere su PeaceLink può:

  • pubblicare contenuti sul sito entrando a far parte della redazione di PeaceLink e usando il software di gestione del sito (PhPeace);
  • usare il calendario per inserire eventi pubblici.

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)