PeaceLink: la newsletter di settembre
E' anche allegata come PDF. La versione cliccabile può contenere degli aggiornamenti e delle correzioni.
Abbiamo pensato ad uno strumento agile e colorato che riassuma ciò che stiamo facendo. Anche perché PeaceLink cambia ad una velocità notevole, sotto l'influsso degli eventi e della digitalizzazione. Ad esempio è diventata consuetudine la connessione da città diverse tramite la videoconferenza. L'emergenza coronavirus ha solo esteso una prassi digitale che PeaceLink praticava già da tempo. L'abitudine di condividere lo schermo e di discutere su informazioni visualizzate da tutti e condivise era cominciata con l'uso del videoproiettore a Tavarnuzze, alla Casa della Pace vicino a Firenze, luogo in cui i peacelinker si sono storicamente dati appuntamento e incontrati. Il videoproiettore consentiva di mantenere il filo della discussione e di entrare anche nei dettagli tecnici di ciò di cui si discuteva. Adesso con le videoconferenze è lo stesso: la condivisione dello schermo consente di ragionare punto per punto, di tornare indietro nella discussione e di lasciare una traccia scritta e anche registrata. E' una modalità didattica interessante, ma è anche una forma di democrazia e di collegialità che cambia la qualità della comunicazione.
Altro aspetto importante è il cambiamento dello Statuto che PeaceLink si appresta a effettuare per allinearsi alle nuove norme del terzo settore. PeaceLink rientrerà in una nuova serie di categorie del volontariato che oggi sono elencate nella normativa, che finalmente cita la parola nonviolenza. Siamo e saremo un'organizzazione di volontariato in cui nessuno percepisce nulla per il proprio "lavoro", anche se fortemente qualificato. Chi scrive articoli, chi fa traduzioni, chi passa le nottate a far funzionare tecnicamente il software: nessuno è pagato. E' tutto volontariato. E ciò consente di orientare il flusso delle donazioni nell'investimento concreto, nella realizzazione di un sito con servizi privi di pubblicità. Ogni volta che una pagina web viene consultata migliaia e migliaia di volte il sito non la trasforma in ritorno pubblicitario, anzi per noi è un potenziale costo: ma ci consente di offrirvi un bene comune, un servizio culturale e fuori da ogni logica commerciale.
Allegati
Newsletter PeaceLink settembre 2020
Redazione PeaceLink590 Kb - Formato pdfInformazioni mensili sulle attività di PeaceLink
Articoli correlati
- Affollata assemblea preparativa a Roma
Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
“Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".8 maggio 2022 - Patrick Boylan - Il nostro impegno dalla A alla Z
Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Sulla vicenda ILVA
PeaceLink oggi al TG3 Puglia
Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.21 dicembre 2021 - Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar
PeaceLink compie 30 anni
Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.9 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network