Parla l'attuale presidente provinciale dei Dem di Taranto

Processo Ambiente Svenduto, ascoltato Ludovico Vico

L'ex deputato del Pd Ludovico Vico, ascoltato come teste dell'accusa nel processo per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva, ha ammesso di aver ricevuto un contributo di 49mila euro dall'azienda dei Riva per le elezioni politiche del 2006
8 maggio 2018
Fonte: ANSA

Ludovico Vico

(ANSA) - TARANTO, 08 MAGGIO 2018 - L'ex deputato del Pd Ludovico Vico, ascoltato come teste dell'accusa nel processo per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva, ha ammesso di aver ricevuto un contributo di 49mila euro dall'azienda dei Riva per le elezioni politiche del 2006. L'esponente politico ha precisato di aver adempiuto all'epoca agli obblighi di registrazione, previsti dalla Legge 515/93, delle spese sostenute e di tutti i contributi economici ricevuti mediante la dichiarazione per la pubblicità delle spese elettorali e l'allegato elenco nominativo dei contributi in denaro. Vico ha risposto ai pubblici ministeri Remo Epifani e Mariano Buccoliero e ha parlato del contributo ricevuto dall'Ilva su domanda dell'avvocato di parte civile Francesco De Lauro. L'ex deputato, attuale presidente provinciale dei Dem di Taranto, ha riferito anche di aver ricevuto, tramite posta elettronica, un testo dall'ex responsabile delle relazioni industriali dell'Ilva Girolamo Archinà che proponeva iniziative parlamentari volte alla modifica dell'art. 674 del codice penale (getto pericoloso di cose), ma nulla fece per dar corso a tali sollecitazioni. Il nome di Vico compariva nelle intercettazioni della Guardia di finanza per i suoi colloqui telefonici con Archinà, ma il deputato ha sostenuto che la questione Ilva era centro della sua azione politica e che si è sempre schierato al fianco dei lavoratori. (ANSA).

Note: Altro link

Ilva, ex deputato Pd, Vico: «Ebbi contributo di 49mila euro»
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/taranto/1011984/ilva-ex-deputato-pd-vico-ebbi-contributo-49mila-euro.html

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)