Processo Ilva

Parla l'attuale presidente provinciale dei Dem di Taranto

Processo Ambiente Svenduto, ascoltato Ludovico Vico

L'ex deputato del Pd Ludovico Vico, ascoltato come teste dell'accusa nel processo per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva, ha ammesso di aver ricevuto un contributo di 49mila euro dall'azienda dei Riva per le elezioni politiche del 2006
8 maggio 2018
Fonte: ANSA

Ludovico Vico

(ANSA) - TARANTO, 08 MAGGIO 2018 - L'ex deputato del Pd Ludovico Vico, ascoltato come teste dell'accusa nel processo per il presunto disastro ambientale causato dall'Ilva, ha ammesso di aver ricevuto un contributo di 49mila euro dall'azienda dei Riva per le elezioni politiche del 2006. L'esponente politico ha precisato di aver adempiuto all'epoca agli obblighi di registrazione, previsti dalla Legge 515/93, delle spese sostenute e di tutti i contributi economici ricevuti mediante la dichiarazione per la pubblicità delle spese elettorali e l'allegato elenco nominativo dei contributi in denaro. Vico ha risposto ai pubblici ministeri Remo Epifani e Mariano Buccoliero e ha parlato del contributo ricevuto dall'Ilva su domanda dell'avvocato di parte civile Francesco De Lauro. L'ex deputato, attuale presidente provinciale dei Dem di Taranto, ha riferito anche di aver ricevuto, tramite posta elettronica, un testo dall'ex responsabile delle relazioni industriali dell'Ilva Girolamo Archinà che proponeva iniziative parlamentari volte alla modifica dell'art. 674 del codice penale (getto pericoloso di cose), ma nulla fece per dar corso a tali sollecitazioni. Il nome di Vico compariva nelle intercettazioni della Guardia di finanza per i suoi colloqui telefonici con Archinà, ma il deputato ha sostenuto che la questione Ilva era centro della sua azione politica e che si è sempre schierato al fianco dei lavoratori. (ANSA).

Note: Altro link

Ilva, ex deputato Pd, Vico: «Ebbi contributo di 49mila euro»
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/taranto/1011984/ilva-ex-deputato-pd-vico-ebbi-contributo-49mila-euro.html

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)