Breve scheda
Salvador Allende (1908-1973)
Presidente socialista del Cile, morì nel 1973 durante il colpo di stato di Pinochet
Peppe Sini
SALVADOR ALLENDE (Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973)
Profilo biografico: presidente del Cile democratico, morì nel 1973 lottando contro i golpisti.
Opere di Salvador Allende: cfr. il libro-conversazione con Régis Debray, La via cilena, Feltrinelli, Milano
Per approfondimenti: Wikipedia
Articoli correlati
- 14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo
Cile: i ministri che guardano al cambiamento
Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación24 gennaio 2022 - David Lifodi - Carabineros e Patria y Libertad dietro alla morte dei due italiani durante il golpe ad Allende
Omicidi di Montiglio e Venturelli: l’Italia chiede tre estradizioni al Cile
Estradizione per Rafael Francisco Ahumada Valderrama, Manuel Vasquez Chahuan e Orlando Moreno Basquez, tre militari della dittatura pinochettista. Sono accusati dalla Procura di Roma di essere i responsabili della morte di Montiglio e Venturelli, di origine italiana25 agosto 2021 - David Lifodi - In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante
Le Ande in rivolta
In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.26 maggio 2021 - David Lifodi - Una guida per capire
Che cosa è il pacifismo?
Un vademecum per comprendere il pacifismo e la nonviolenza, orientandosi sulle questioni che spaziano dall'educazione alla pace, all'obiezione di coscienza e al disarmo. Vengono date informazioni su associazioni e campagne pacifiste. Sono trattati anche gli aspetti controversi del pacifismo.Alessandro Marescotti
Sociale.network