pinochet

20 Articoli
  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • A cinquant'anni dal golpe fascista in Cile
    Le responsabilità del governo degli Stati Uniti

    A cinquant'anni dal golpe fascista in Cile

    La CIA intraprese varie operazioni segrete per destabilizzare Salvador Allende che l'11 settembre dichiarò: "Ma il domani sarà del popolo, sarà dei lavoratori. L’umanità avanza verso la conquista di una vita migliore. Pagherò con la vita la difesa dei principi cari a questa Patria".
    11 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il Cile abolisce il pinochettismo
    Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani

    Il Cile abolisce il pinochettismo

    A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.
    26 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Breve scheda

    Salvador Allende (1908-1973)

    Presidente socialista del Cile, morì nel 1973 durante il colpo di stato di Pinochet
    Peppe Sini
  • Olivier Turquet scrive di Laura Rodriguez
    Olivier Turquet, Direttore di Pressenza - International Press Agency, scrive dell'amica Laura Rodriguez, prima deputata umanista del pianeta, in Cile

    Olivier Turquet scrive di Laura Rodriguez

    21 luglio 2014 - Laura Tussi
  • 11 settembre 1973: Golpe Militare in Cile
    La storia commemora anche un altro crimine contro l'Umanità

    11 settembre 1973: Golpe Militare in Cile

    Quel giorno le Forze Armate del Cile guidate dalle più alte autorità, misero in atto un colpo di stato militare che è ormai ricordato come il momento in cui terminò la Democrazia cilena.
    10 settembre 2011 - Ernesto Celestini
  • Cile 11 settembre 1973
    Kissinger: "Non possiamo stare a guardare mentre un Paese diventa comunista"

    Cile 11 settembre 1973

    Un colpo di stato che la patria della democrazia preferisce rimuovere o - nella migliore delle ipotesi - considerare una parte della storia americana di cui non esser fieri
    11 settembre 2008 - Giacomo Alessandroni
  • L'11 settembre 1973 un colpo di Stato abbatteva il governo di Salvador Allende

    L'11 settembre 1973 un colpo di Stato abbatteva il governo di Salvador Allende

    35° anniversario per non perdere la memoria
    11 settembre 2008 - Giorgio Trucchi
  • 10 dicembre. Diritti umani, morte, processi e una birra

    12 dicembre 2007 - Flaviano Bianchini
  • CILE

    Nuova vittoria per gli studenti cileni

    Bachelet presenta Progetto di Legge che abrogherà la vecchia LOCE, Legge Organica Costituzionale d'Insegnamento, approvata da Pinochet un giorno prima della fine della dittatura...
    17 aprile 2007 - Marco Coscione
  • Pinochet: cronaca di un delirio

    C’è chi pensa che la morte sia stata più veloce della giustizia, chi (la maggioranza) avrebbe voluto vederlo sul banco degli imputati ascoltare una sentenza e chi semplicemente preferisce pensare che la morte non guarda in faccia a nessuno.
    16 gennaio 2007 - Marco Coscione
  • Pinochet, il sadico che spense la primavera


    11 dicembre 2006 - Gennaro Carotenuto
  • Nel giorno internazionale per i diritti umani tre brutte notizie arrivano dall’America Latina

    Diritti Umani: tre brutte notizie per l’America Latina

    11 dicembre 2006 - Flaviano Bianchini
  • Pinochet in Palestina

    18 novembre 2006 - Joseph Massad
  • Il tesoro di Pinochet 90 quintali di lingotti

    I proventi del terrore Un bottino da 150 milioni di euroo
    La notizia, proveniente da una banca di Hong Kong, è stata confermata dal ministro degli esteri cileno. Per l'opposizione, in grave imbarazzo, è una bufala
    26 ottobre 2006 - Maurizio Matteuzzi
  • Cile

    Un vecchio demente lucido come l'oro

    26 ottobre 2006 - Maurizio Matteuzzi
  • Gli occhi di un ragazzo nella sala degli orrori

    11 settembre 1973, Cile. il golpe contro Allende
    9 settembre 2006 - Bruno Rolleri
  • Cile, sinistra cilena,Piñera

    Cile: l'emulo di Berlusconi

    Il multimilionario Sebastián Piñera Echenique aspira ad essere il prossimo presidente del Cile e ha mandato in crisi la candidatura del rappresentante dell'estrema destra Joaquín Lavín, rendendo incerto il risultato finale delle prossime elezioni.
    17 maggio 2005 - Ernesto Carmona
  • Cile: Pinochet alla resa dei conti

    Ieri la Corte suprema cilena ha tolto al lucido «demente» l'immunità per il Plan Condor. Rovinato dai suoi «amici» La sentenza è passata, per 9 voti a 8, grazie a un'intervista a una televisione di cubani anti-castristi di Miami e all'indagine del senato Usa sui suoi depositi milionari all'estero. E dovrà rispondere anche sull'assassinio di Victor Jara
    27 agosto 2004 - Maurizio Matteuzzi
  • Cile: Pinochet, il generale nel suo labirinto di conti

    Impunito, grazie alla «demenza senile», per gli omicidi e le torture commessi durante la sua dittatura, potrebbe cadere su una storia di depositi segreti nelle banche Usa
    26 agosto 2004 - Maurizio Matteuzzi

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)