Diritti Umani: tre brutte notizie per l’America Latina
Cominciamo dal sud. Una gran brutta notizia è che il Generale Augusto Pinochet ha finito di soffrire. La morte se lo è preso proprio nel giorno internazionale dei diritii umani. Lui che dichiarò “I diritti umani? una saggia invenzione dei marxisti per non permettere a una nazione di svilupparsi”. Pinochet è morto proprio nel giorno di cui è simbolo, al contrario. Durante i diciasette anni di dittatura Pinochet si è reso responsabile di 2.279 desaparecidos e 33.221 detenuti illegali dei quali 27.225 hanno subito tortura. E, nonostante diversi processi e accuse, mai nessuna corte di giustizia al mondo lo ha condannato per un solo crimine. Nel diciembre del 1975 Pinochet lanciò il Plan Condor che doveva abbracciare tutta l’America Latina. Il Plan Condor era una specie di accordo tra tutti i dittatori dell’america latina per eliminare qualunque traccia di socialismo nel continente e poter così permettere lo “sviluppo” dell’America Latina. Per fortuna il piano fallì ma non la repressione del dittatore cileno, repressione che durò fino alla fine della sua sanguinaria dittatura nel 1990.
Salendo verso nord troviamo un’altra cattiva notizia dal Guatemala. Il Generale José Enfraín Rios Montt è ancora a piede libero.
Venerdì 7 dicembre il giudice spagnolo Santiago Pedraz ha finalmente emesso l’ordine di cattura internazionale contro Rios Montt, ma la Corte Suprema di Giustizia guatemalteca non ha accettato l’ordine perché, secondo loro, la giustizia spagnola non ha potere in Guatemala. Che poi Rios Montt sia responsabile dell’uccisione di alemno sei preti spagnoli, da aggiungere ai circa 100.000 civili guatemaltechi innocenti, questo sembra non toccare la Corte di Giustizia.
Ancora in Guatemala troviamo la terza brutta notizia. Il giudice spagnolo ancora non ha emesso nessun ordine di catura contro il Generale Romeo Lucas García. Lucas García è morto un paio di mesi fa in Venezuela ma la sua morte non è stata registrata né in Guatemala né in Spagna per cui la legge deve ancora fare il suo corso. In questo caso la Spagna ha tutti i diritti di ricorrere alla legge in quanto Lucas García è rersponsabile di aver dato fuoco all’ambasciata spagnola in Guatemala nel 1980, bruciando vivi dentro l’ambasciata 37 contadini Qui’ché che stavano denunciando la loro situazione nell’altipiano e 4 funzionari spagnoli dell’ambasciata. L’ambasciatore spagnolo se la cavò con ustioni sul 60% del corpo. Ma questo non sembra interessare il giudice spagnolo.
Diritti Umani. 56 anni dopo quella storica dichiarazione il mondo sembra continuare a ignorarli.
Articoli correlati
- I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.
Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.25 febbraio 2023 - David Lifodi - Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro
Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi - Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno
Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste22 gennaio 2023 - David Lifodi - La mobilitazione dei familiari dei desaparecidos in Messico raccontata da Thomas Aureliani
Vivi li rivogliamo!
Il suo libro è dedicato ad analizzare il vissuto dei parenti delle vittime di sparizione ed il loro processo di coinvolgimento e partecipazione all’azione collettiva15 dicembre 2022 - David Lifodi
Sociale.network