Era il 12 dicembre 1969
La strage di Piazza Fontana
Causò a Milano 17 morti e 88 feriti. La strage diede avvio al periodo stragista della "strategia della tensione". E' stata definita "la Strage di Stato" per il clamoroso depistaggio compiuto.
Fonte: Andrea Purgatori, Atlantide, La7
Note: Per saperne di più
https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_piazza_Fontana
Vi è poi questo filmato della Rai
https://www.raiplay.it/video/2019/12/la-grande-storia-anniversari-piazza-fontana-la-prima-strage-b8069ba6-1cf2-4839-92a2-3d61344cc389.html
La puntata ricostruisce il contesto politico di quegli anni segnato dalla cosiddetta "guerra fredda" e dalle tensioni sociali presenti nel Paese. In tale contesto si inserisce l'azione di alcuni gruppi neo-fascisti che, tramite una serie di attentati e con la copertura di settori deviati dei servizi segreti italiani, mettono in atto una strategia tesa a provocare una svolta autoritaria nel Paese.
https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_piazza_Fontana
Vi è poi questo filmato della Rai
https://www.raiplay.it/video/2019/12/la-grande-storia-anniversari-piazza-fontana-la-prima-strage-b8069ba6-1cf2-4839-92a2-3d61344cc389.html
La puntata ricostruisce il contesto politico di quegli anni segnato dalla cosiddetta "guerra fredda" e dalle tensioni sociali presenti nel Paese. In tale contesto si inserisce l'azione di alcuni gruppi neo-fascisti che, tramite una serie di attentati e con la copertura di settori deviati dei servizi segreti italiani, mettono in atto una strategia tesa a provocare una svolta autoritaria nel Paese.
Articoli correlati
- La matrice stragista e i depistaggi
Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio
Cosa furono le Brigate Rosse?
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - Le nuove carte sull’attentato potrebbero chiarire la storia delle stragi italiane
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
Dopo anni di bugie, errori e depistaggi, la Procura generale di Bologna è riuscita a ricostruire il flusso di soldi partito da Licio Gelli e servito a finanziare, secondo le accuse, omicidi, attentati e bombe dei terroristi neofascisti2 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Liberando Moro e rivelando la Gladio segreta avrebbero provocato un terremoto politico
Moro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che le BR furono un virus che i servizi segreti deviati tennero sotto controllo e lasciarono crescere nei settori della contestazione per farla deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network