Cosa sono le Psyops
"Ci sono essenzialmente due grandi forze in guerra: quella fisica e quella morale. Queste due forze suggeriscono due distinti approcci alla guerra. Uno un approccio "diretto", che si concentra sulle forze fisiche dell'avversario, e l'altro un approccio "indiretto", incentrato sulle forze morali. Entrambi questi approcci sono stati provati nel corso della storia, con una nota mancanza di enfasi sull'approccio indiretto fino a tempi più recenti. Questo sito Web cercherà di dare nuova enfasi all'approccio indiretto trasmettendo un migliore apprezzamento per l'applicazione di operazioni psicologiche. Quindi siediti e unisciti a me in un tour della storia delle operazioni psicologiche e di ciò che PSYOP è oggi".
Dal sito http://www.psywarrior.com/
Vedere anche:
- Psycological operations (Unites States)
- Guerra psicologica
- "Vendere la guerra. La propaganda come arma d'inganno di massa" (libro di Sheldon Rampton e John Stauber)
- Saggio su sito del Ministero della Difesa
- Cambridge Analityca e Facebook
- Archivio Disarmo
Lo story telling fa parte delle psysop, specie per l'aspetto emozionale.
Articoli correlati
- Nonostante lodevoli iniziative il movimento pacifista non ha saputo incrinare l'indifferenza
Ecco come l'opinione pubblica è stata manipolata durante la guerra in Afghanistan
La chiave di volta, sottolineava la CIA, era l'indifferenza che questa guerra generava nella pubblica opinione occidentale: se ne parlava rarissimamente nei giornali e si vedeva ancora meno in televisione, quindi stragi e atrocità non generavano alcuna reazione nell’opinione pubblica occidentale30 agosto 2021 - Alessandro Marescotti - Gli Afghanistan Papers
Afghanistan: vent'anni di menzogne
A dirlo è stato John Sopko, ispettore speciale statunitense per la Ricostruzione dell’Afghanistan (SIGAR), il quale, di fronte al Congresso USA, ha dichiarato che i funzionari statunitensi hanno regolarmente mentito durante la guerra in Afghanistan, manipolando i rapporti sui progressi compiuti.16 agosto 2021 - Alessandro Marescotti - Una guida per capire
Che cosa è il pacifismo?
Un vademecum per comprendere il pacifismo e la nonviolenza, orientandosi sulle questioni che spaziano dall'educazione alla pace, all'obiezione di coscienza e al disarmo. Vengono date informazioni su associazioni e campagne pacifiste. Sono trattati anche gli aspetti controversi del pacifismo.Alessandro Marescotti - Video e documentazione
Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.Redazione PeaceLink
Sociale.network