psyops

12 Articoli
  • Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa
    Come viene costruita la percezione mediatica dei conflitti militari

    Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa

    La narrazione mediatica in ambito militare è un potente strumento per modellare le percezioni del pubblico e influenzare il sostegno o l'opposizione alle operazioni militari. La verifica delle notizie richiede tempo e attenzione, ma è fondamentale per non farsi manipolare da false informazioni.
    11 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • La propaganda di guerra di Kiev e le preoccupazioni della Nato
    Il dilemma della verità nella controffensiva ucraina, un'analisi complessiva

    La propaganda di guerra di Kiev e le preoccupazioni della Nato

    La narrazione della guerra oscilla fra propaganda e verità. Emergono discrepanze tra le ottimistiche dichiarazioni di Kiev ("stiamo avanzando") e il pessimismo della Nato per via dell'esaurimento delle munizioni
    4 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Disinformazione, propaganda e manipolazione dell'opinione pubblica in guerra
    Le PsyOps bianche, grigie e nere

    Disinformazione, propaganda e manipolazione dell'opinione pubblica in guerra

    Le operazioni psicologiche mirano a modificare le opinioni e il comportamento di avversari, amici e pubblico neutrale. La NATO ha sviluppato una strategia di operazioni psicologiche, informative e mediatiche. La Russia invia messaggi per demoralizzare i soldati ucraini e indurli alla diserzione.
    19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
  • Ipnotizzati dalla propaganda fabbricata dalla Nato stiamo andando verso il baratro
    Si chiamano psyops (operazioni psicologiche) e servono a modificare la percezione della guerra

    Ipnotizzati dalla propaganda fabbricata dalla Nato stiamo andando verso il baratro

    Mentre si parlava di una vittoria di Zelensky, in realtà in queste settimane accadevano tre cose terribili: boom di export per la Russia, carneficina dei soldati ucraini e avanzata delle truppe di Mosca. Un +90% di export di gas e petrolio con cui Putin può pagarsi la guerra per tutto il 2023
    13 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Psyop e cellule PI
    Le operazioni psicologiche (Psyops) e la Public Information (PI)

    Psyop e cellule PI

    In seno alla Nato si sono formate unità di Psyops che si occupano di propaganda, disinformazione e manipolazione dell'informazione. Molto importanti sono le cellule PI che informano il pubblico, per mezzo dei media, sulle attività che i militari intendono condurre
    Redazione PeaceLink
  • Una guerra la vince chi la sa raccontare bene

    Cosa sono le Psyops

    Le operazioni psicologiche e il loro ruolo nei conflitti strategici e militari
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Guerra fredda

    Psychological Strategy Board

    Truman creò il Consiglio di strategia psicologica nel 1951 per migliorare e razionalizzare la tentacolare campagna di guerra psicologica.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Qual è la differenza fra propaganda e manipolazione?
    Questioni di base

    Qual è la differenza fra propaganda e manipolazione?

    17 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • PsyOps
    I retroscena della guerra

    PsyOps

    Si chiamano Psychological Operations (PsyOps) e servono a manipolare l'opinione pubblica. I principali obiettivi delle PsyOPs oggi sono (paradossalmente) proprio i pacifisti. Come reagire? Diventanto esperti di fact checking, entrando nel vivo delle informazioni militari per verificarle con sistematicità, con metodo e con una buona dose di dubbio.
    10 maggio 2018 - Alessandro Marescotti
  • War for dummies
    La bufala del raid missilistico per distruggere i "laboratori di produzione di armi chimiche" e i "depositi di armi non convenzionali"

    War for dummies

    Un esperto di cose militari ha chiarito: ""Gli americani non avrebbero mai colpito se ci fosse stato il rischio di provocare un disastro ambientale e una catastrofe umanitaria di cui poi sarebbero stati considerati responsabili dall’opinione pubblica interna e internazionale". Ma milioni di Homer Simpson hanno creduto nel raid dal cielo che distruggeva veramente le armi chimiche. Il danno prodotto dalla propaganda di guerra nell'opinione pubblica è incalcolabile. I cittadini sono stati considerati manipolabili a piacimento con missioni di guerra i cui effetti, se raggiunti, avrebbero provocato lo sterminio della popolazione che i raid si proponevano di proteggere.
    15 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
  • I golpisti della lingua
    Perché si è persa la memoria storica

    I golpisti della lingua

    Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.
    23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Contro Emergency è in atto una Psychological Operation
    Come da manuale militare

    Contro Emergency è in atto una Psychological Operation

    PeaceLink scriveva stamattina su Facebook: gli operatori di Emergency stanno rispondendo alle domande. Ma da qui alla "confessione" ce ne vuole". Siamo di fronte ad una disinformazione che rientra nelle tecniche di manipolazione dell'opinione pubblica.
    12 aprile 2010 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    I più importanti siti pacifisti in inglese ora sono completamente tradotti in italiano su PeaceLink

    Pacifisti nel mondo

    Questa pagina web è un esempio di intelligenza artificiale per la pace che ci consente di avere in lingua italiana una panoramica globale del movimento internazionale contro le guerre. Siti web, riviste per la pace, centri di documentazione, associazioni, reti di coordinamento.
    10 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Webinar su COP 28, militarizzazione e ambiente

    Ridurre la spesa militare è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici

    Co-organizzato da quattro prestigiose organizzazioni - l'International Peace Bureau, Global Women’s United Against NATO, No to War, No to NATO e l'Asia-Europe People’s Forum - questo webinar cerca di favorire una comprensione più profonda della complessa interazione tra militarizzazione e ambiente.
    10 dicembre 2023
  • Conflitti
    Le recenti rivelazioni del Washington Post e le analogie con i Pentagon Papers del 1971

    La Nato aveva previsto perdite ucraine fino al 40 per cento

    I generali Nato hanno partecipato direttamente alla pianificazione della controffensiva ucraina utilizzando software militari per prevedere le probabilità di successo (50%) e le possibili perdite ucraine (40%). Le cose sono andate male fin dal primo giorno. Ma ai media è stato raccontato tutt'altro.
    10 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Un linguaggio universale per la pace

    Il sito di PeaceLink parla ora le lingue di tutto il mondo

    Traducendo le informazioni sulla pace in oltre trenta lingue, PeaceLink sta creando un canale attraverso il quale persone di ogni parte del mondo possono accedere a risorse cruciali e sviluppare una prospettiva globale sulla pace. Il sito è stato completamente tradotto anche in esperanto.
    9 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)