IISS Righi Taranto, anno scolastico 2018-19

Mappe concettuali sul Seicento

Queste mappe concettuali sono state realizzate nell'ambito del programma di Storia e di Letteratura e sono interdisciplinari in quanto la tecnica del "mind mapping" rende agevole l'individuazione dei collegamenti fra conoscenze, formando le competenze chiave di cittadinanza
3 ottobre 2018
Alessandro Marescotti (docente di Lingua e Letteratura italiana e di Storia)

Mappe concettuali realizzate in 4M dagli studenti

Argomento: Il 1600 e la sua cultura
Autore: Fabio De Rosa
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/ecfb0a5c-f0ae-4f92-9786-669578106635

Argomento: La cultura del 1600
Autore: Antonio Matichecchia
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/a743b813-86c4-45bf-857d-0a70cea165b2

Argomento: Il Seicento: un secolo di luci e ombre
Autore: Fabio De Rosa
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/237323fb-a7e7-4933-9710-47aa5ca6db7c

Argomento: Il 1600 e la sua cultura
Autore: Andrea Caroli
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/79a8a3c5-fc17-4e87-a575-f8840fa81e2f

Argomento: Barocco
Autore: Gianmarco Falcioni
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/af059371-cb7e-4c75-acbc-55842c0e0f46

Argomento: Galileo Galilei
Autore: Cosimo Principale
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/362f7876-191a-4b1d-a2de-439fb9856bb1

Argomento: Galileo Galilei
Autore: Andrea Caroli
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/public/5f78175c-2f9a-4bf0-a2f9-f44b4624cd64

Argomento: La cultura del Seicento
Autore: Alessandro Marescotti (docente)
Software: Coggle
Link: https://coggle.it/diagram/W6HzOGS5ds765uzR/t/la-cultura-del-seicento

Argomento: Barocco
Autore: Alessandro Marescotti (docente)
Software: Coggle
Link: https://coggle.it/diagram/W6qJCjXvFFYKpQlf/t/barocco

Note: Le competenze chiave di cittadinanza https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all2_dm139new.pdf

Alcune competenze chiave sviluppate con queste mappe concettuali

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, utilizzando il linguaggio logico-simbolico delle mappe concettuali con il supporto informatici e multimediale.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, come le mappe condivise e collaboratuve (cosa possibile con lapiattaforma Mind42 o Coggle).

Individuare collegamenti e relazioni elaborando mappe concettuali coerenti, con collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Articoli correlati

  • Animatore Digitale
    CyberCultura
    I software didattici e l'innovazione

    Animatore Digitale

    L'Animatore Digitale è un docente che ha il compito di coordinare la diffusione dell'innovazione digitale nella didattica. La mia attività ha toccato vari ambiti tematici quali l’educazione civica, l’educazione ambientale e l’educazione alla pace.
    27 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Idea di Europa unita nella storia - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Educazione civica europea

    Idea di Europa unita nella storia - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce I di Idea di Europa unita nella storia del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0.
    19 marzo 2022
  • Le donne contro la guerra
    Pace
    Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare

    Le donne contro la guerra

    Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Fascismo è guerra
    Storia della Pace
    Con il regime fascista il pacifismo doveva sparire

    Fascismo è guerra

    Mussolini scrisse: "Il fascismo respinge il pacifismo che nasconde una rinuncia alla lotta, una viltà, di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le esigenze umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla"
    9 novembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)