Mappe concettuali sul Settecento
Mappe concettuali realizzate in 4M dagli studenti
Argomento: Il 1700 tra progresso e innovazione
Autore: Antonio Matichecchia
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/3304ae2a-93a6-4d6f-a944-74b04817e3d0
Argomento: Il Settecento
Autore: Andrea Caroli
Software: Coggle
Link: https://coggle.it/diagram/W7ZU2TGeJ7dK8Cgz/t/il-settecento
Argomento: Illuminismo
Autore: Alessandro Marescotti (docente)
Software: Coggle
Link: https://tinyurl.com/y9v4cbrt
Argomento: Illuminismo
Autore: Andrea Caroli
Software: Coggle
Link: https://tinyurl.com/yajg7jh3
Argomento: L'Illuminismo
Autore: Antonio Matichecchia
Software: Coggle
Link: https://coggle.it/diagram/W7ZLeDGeJ3Xs78xZ/t/l'illuminismo
Argomento: Politica, economia e cultura nel Settecento
Autore: Nicola Carlino
Software: Coggle
Link: https://coggle.it/diagram/W7WyigWWyXNVTiMO/t/politica%2C-economia-e-cultura-nel-settecento
Argomento: L'Illuminismo
Autore: Cosimo Principale
Software: Coggle
Link: https://coggle.it/diagram/W7nXXYOR06Keegn3/t/l'illuminismo
Argomento: L'Illuminismo italiano (Cesare Beccaria e Pietro Verri)
Autore: Antonio Matichecchia
Software: Coggle
Link: https://tinyurl.com/y8nxbh9n
Argomento: L'Illuminismo italiano
Autore: Andea Caroli
Software: Mind42
Link https://mind42.com/mindmap/44f402f6-4359-4753-91ce-fb1a392328ff
Argomento: Carlo Goldoni
Autore: Antonio Matichecchia
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/public/adeb396b-acb7-4b7f-8992-b0b5a71bb4aa
Argomento: Carlo Goldoni
Autore: Andea Caroli
Software: Mind42
Link: https://mind42.com/mindmap/50e2c0cf-4713-4064-8997-db7d6bc049a8
Alcune competenze chiave sviluppate con queste mappe concettuali
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, utilizzando il linguaggio logico-simbolico delle mappe concettuali con il supporto informatici e multimediale.
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, come le mappe condivise e collaboratuve (cosa possibile con lapiattaforma Mind42 o Coggle).
Individuare collegamenti e relazioni elaborando mappe concettuali coerenti, con collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Articoli correlati
- Ad ogni nodo della mappa corrisponde un video e il testo corrispondente
Capire il Novecento con le mappe concettuali
Sono stati strutturati sulla piattaforma Mind42 vari documentari didattici della Ovovideo, con i relativi testi.13 maggio 2019 - Alessandro Marescotti Un Mediterraneo, tutto «da rifare»?
La vicenda lunga di un mare plurale che aiuta a interpretare le vicissitudini del presente30 gennaio 2019 - Pino Blasone- Mappa concettuale realizzata a scuola
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
La Dichiarazione è del 1789 ed è un documento fondamentale della Rivoluzione francese. Nell'articolo 4 si legge: "La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri".19 ottobre 2018 - Antonio Matichecchia - Una lezione sull'Illuminismo
Mappa concettuale con Coggle
Esempio di mind mapping con la piattaforma Coggle. La mappa concettuale è stata realizzata in condivisione con l'insegnante.9 ottobre 2018 - Antonio Matichecchia