Fine Ottocento e Novecento
Mappa concettuale del programma di Storia e di Letteratura della quinta classe
Questa mappa concettuale è stata realizzata nell'ambito del programma di Storia e di Letteratura ed è interdisciplinare in quanto la tecnica del "mind mapping" rende agevole l'individuazione dei collegamenti fra conoscenze, formando le competenze chiave di cittadinanza
5 ottobre 2018
Argomento: Programma quinta di Storia e Letteratura 
Autore: Alessandro Marescotti (docente IISS Righi Taranto) 
Software: Mind42 
Link: https://mind42.com/mindmap/b5c6b549-70b9-4c39-9236-a753d768f879 
Note: mappa incorporata in https://sites.google.com/view/marescotti/programma-5?authuser=0
Note: Le competenze chiave di cittadinanza https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all2_dm139new.pdf
Alcune competenze chiave sviluppate con queste mappe concettuali
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, utilizzando il linguaggio logico-simbolico delle mappe concettuali con il supporto informatici e multimediale.
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, come le mappe condivise e collaboratuve (cosa possibile con lapiattaforma Mind42 o Coggle).
Individuare collegamenti e relazioni elaborando mappe concettuali coerenti, con collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Alcune competenze chiave sviluppate con queste mappe concettuali
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, utilizzando il linguaggio logico-simbolico delle mappe concettuali con il supporto informatici e multimediale.
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, come le mappe condivise e collaboratuve (cosa possibile con lapiattaforma Mind42 o Coggle).
Individuare collegamenti e relazioni elaborando mappe concettuali coerenti, con collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Articoli correlati
 L'accusa dell'ambasciatore ucraino in Italia L'accusa dell'ambasciatore ucraino in Italia- Libri scolastici italiani accusati di raccontare la storia ucraina come vuole PutinLe accuse dell'ambasciatore ucraino appaiono come un'ingerenza. È fondamentale che i docenti italiani siano liberi di condurre le proprie ricerche e di scegliere i libri di testo senza pressioni esterne e che abbiano la libertà di adottare prospettive storiografiche diverse e critiche.20 marzo 2024 - Alessandro Marescotti e Daniele Novara
 Un percorso di ricerca storica Un percorso di ricerca storica- Donne per la pace: storie di impegno e di coraggioLe donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
 Ciclo di incontri storici a Taranto Ciclo di incontri storici a Taranto- Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italianoGiovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
 I software didattici e l'innovazione I software didattici e l'innovazione- Animatore DigitaleL'Animatore Digitale è un docente che ha il compito di coordinare la diffusione dell'innovazione digitale nella didattica. La mia attività ha toccato vari ambiti tematici quali l’educazione civica, l’educazione ambientale e l’educazione alla pace.27 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network