Intervista al brigatista Moretti
Lo interroghi solo tu ?
Si, per mantenere omogeneo il dialogo, tenerne il filo. Moro non tace, rivela molte cose, ma lo fa da democristiano, parlando in codice. Quando stende il memoriale ha in mente coloro che posseggono le chiavi del suo linguaggio, sanno di che parla; non pensa, credo, che io lo possa davvero capire. E infatti non lo capisco. È chiaro che sta denunciando misfatti di ogni tipo, rivela nomi e circostanze che dovrebbero far tremare il Palazzo; ma per noi in quel momento non sono gli scandali che contano, non siamo là per rovinare la carriera di qualcuno, puntiamo ad altro. Ma fuori chi è in grado di capire deciderà di ignorare. L'intero mondo politico ha deciso di ignorare qualsiasi cosa Moro dica. E a spingere su questo è soprattutto il Pci, farebbe finta di niente neppure se Moro rivelasse, che so, di aver fatto mettere la bomba in Piazza Fontana o che Andreotti è un mafioso. Ecco perché anche noi leggiamo con superficialità quel che Moro scrive. È una bomba impossibilitata ad esplodere. Il Palazzo se ne sta muto.
Come è andato esattamente il processo ? Chiedete a Moro spiegazioni? Giustificazioni? Cosa vi aspettate?
Moro non ha negato certi passaggi compromettenti, ma quelli che noi consideriamo crimini lui li stempera, li reinterpreta, li attribuisce alla necessità storica. Il rapporto fra noi, come ho spiegato, non è paragonabile a un processo. Non mente, come non mentiamo noi: esprime il suo punto di vista, quello di un dirigente politico della Dc.
Però fra le cose che Moro ti dice, e poi riversa nel memoriale, ve ne sono di importanti, dall'Italcasse a Gladio... Tu hai bisogno di scomporre il blocco della fermezza. E allora, prendi il caso di Gladio: siamo nel '78, e vieni a sapere da Moro che esiste un'organizzazione anti-Pci. Se questa cosa la rendi pubblica qualche problema al Pci lo crei, la sua alleanza con la Dc ne può risentire. Non capite cosa avete in mano? O fate una scelta?
Tutte e due, direi. Non abbiamo le chiavi di lettura per valutare quelle rivelazioni. Moro parla in cifra, annega le cose concrete in un oceano di genericità. Gladio, ad esempio, lo noti ora, quindici anni dopo, quando ne hanno parlato Andreotti e Cossiga.
"Nel libro Moretti afferma con forza la sua tesi fondamentale che le Brigate Rosse furono un fenomeno interamente originale, sorto nella realtà sociale, economica e politica italiana, non sottoposto a controlli o condizionamenti esterni".
Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Moretti
Articoli correlati
- Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Ce qui a été découvert et ce qui reste à découvrir
Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus
Alors qu'en 1978, les Brigades rouges avaient assassiné Aldo Moro, la mafia tue Peppino Impastato. Depuis ces événements, de nombreux détails et inconfortables vérités ont émergées9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Non è la piazza che accusa il palazzo, ma il palazzo che accusa sé stesso
Il Memoriale Moro trovato nel covo di via Montenevoso a Milano
A chiare lettere ci sono scritte cose terribili sulla storia italiana e sui segreti della DC. E noi sappiamo, e pur sapendo non facciamo niente e non ce ne importa niente. Sappiamo e continuiamo a vivere nella più totale e oscena indifferenza.Riccardo Lestini
Sociale.network