Economia e diritto degli enti non profit
La figura di esperto nella gestione di enti senza fine di lucro sta
assumendo una rilevanza riconosciuta su tutto il territorio nazionale e, in
particolare, nella regione Toscana dove i fenomeni del volontariato, della
promozione sociale e della cooperazione sono da sempre fortemente radicati.
Questo tipo di esigenza crescente sul territorio e l'alto livello di
formazione offerto, rendono il corso particolarmente utile ed adatto al
settore non profit. Vista la congruenza con le tematiche delle Vostre
pubblicazioni, Vi preghiamo di darne notizia e massima diffusione
attraverso i Vostri canali di comunicazione. Alleghiamo, a tale proposito,
brochure e locandina.
Il corso, che avrà una durata di 60 ore (più 40 ore di formazione
facoltativa a distanza), nel periodo compreso tra Febbraio e Giugno 2006,
si terrà in via Bindi 14 a Pistoia presso i locali del Polo Universitario
di Pistoia.
Destinato a laureati e diplomati di primo livello, persegue l'obiettivo di
formare figure manageriali in grado di gestire enti non lucrativi con un
approccio multidisciplinare.
In particolare, le lezioni verteranno su elementi di diritto privato,
commerciale e tributario, fondamenti di economia politica, fondamenti di
economia aziendale con particolare attenzione alle problematiche di
amministrazione e controllo.
Accanto alle lezioni teoriche sono previste testimonianze di esperti del
settore.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 gennaio 2006.
http://noprofit.cce.unifi.it
Segreteria Organizzativa:
Dott.ssa Monica Gualtieri - Il Riccio s.r.l
Via Giacometti, 3 - 51100 Pistoia
Tel.0573/308025 - Fax 0573/506219
E-mail: segreteria@ilriccio.com
Segreteria Scientifica:
Dipartimento di Scienze Aziendali
Via delle Pandette, 9 - 50127 Firenze
E-mail: nonprofit@dsa.unifi.it
Responsabile scientifico: Prof. Luca Bagnoli dell'Università di Firenze
Articoli correlati
- Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”
Firenze contro il riarmo
Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - 21 e 22 ottobre: arriva anche a Firenze il tour
A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi
Inserito nella campagna di obiezione alla guerra, il tour - promosso dal Movimento Nonviolento, Mesarvot e Community Peacemaker Teams - si pone due obiettivi specifici: riconoscere status di rifugiati politici e reperire fondi per finanziare le organizzazioni che promuovono l’obiezione nonviolenta.25 ottobre 2024 - Emanuela Bavazzano - Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace
Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi
Sociale.network