AIFO: la tournée dei Tambores del Tocantins sotto l'egida di Gilberto Gil
AIFO lancia il 21 maggio la campagna di sensibilizzazione "Restituire l'Infanzia", per richiamare l'attenzione sulla salute dell'infanzia nel mondo, in particolare per quanto riguarda lebbra, disabilità e sanità di base. Nell'ambito della campagna, AIFO organizza la prima tournée italiana dei Tambores del Tocantins, ragazzi beneficiari del Progetto AIFO di Sviluppo Comunitario di Porto Nacional in Brasile, che riprendono l'antica tradizione delle percussioni brasiliane sotto la guida del musicista Marcio Bello. Le loro tournée hanno riscosso già ampio successo di critica e di pubblico in numerosi paesi di tutto il mondo.
La tournée dei Tambores partirà da Roma il 21 maggio, per proseguire il 22 a Caserta, il 23 a Lamezia Terme (CZ), il 25 a Ostuni (BR), il 26 a Brindisi, il 28 a S. Margherita Ligure (GE), il 29 a Torino, il 30 a Cervo (IM), il 31 a Bologna, il 1 giugno a Casalecchio di Reno (BO), il 2 giugno a Granarolo (BO) e Medicina (BO), per concludersi il 3 a Lissone (MI). L'intera tournée è sotto il patrocinio del Ministro della Cultura brasiliano, il famoso musicista Gilberto Gil.
Numerosissime sono le iniziative di piazza che i Gruppi AIFO locali organizzano a maggio in diverse città italiane a sostegno della campagna Restituire l'Infanzia: momenti di gioco, di sport e di spettacolo per bambini e adulti saranno occasione di riflessione e di informazione sulle attività dell'AIFO rivolte all'infanzia.
Ogni anno vi sono 40.000 bambini con la lebbra nel mondo e circa il 12% di tutti i nuovi casi di lebbra sono bambini con meno di 15 anni. L'intervento dell'AIFO non si limita alla terapia farmacologia, ma prevede la riabilitazione sociale del bambino attraverso l'informazione e l'educazione della comunità in cui egli vive.
La disabilità tra i bambini nei Paesi in via di sviluppo, è un'emergenza silenziosa e nascosta. L'entità del problema è resa evidente dalla differenza di percentuale delle persone disabili tra i paesi ricchi in Europa ed i paesi poveri dell'Africa subsahariana. Tra i primi, la percentuale delle persone disabili è intorno al 12-15%, mentre in Africa subsahariana la percentuale delle persone disabili si attesta intorno all'1-2%. Questa differenza è in gran parte dovuta alla mancanza di servizi e di infrastrutture ed alla malnutrizione, che causano l'elevata mortalità infantile.
AIFO sostiene 37 progetti di riabilitazione in Asia, Africa e America Latina. I progetti sono rivolti alle persone con disabilità fisiche e mentali e raggiungono più di 80.000 persone ogni anno. Tra queste, circa due terzi sono bambini con meno di 15 anni.
All'interno dei propri progetti AIFO promuove attività di sanità di base e salute comunitaria con particolare attenzione alla salute materno-infantile: vaccinazioni, integrazioni alimentari per i bambini malnutriti, cura per malattie come diarrea, infezioni respiratorie, malaria, ecc. e assistenza per i bambini sieropositivi. Nel 2006 queste attività hanno dato beneficio a circa 30.000 bambini in tutto il mondo.
Nel sito www.aifo.it informazioni, approfondimenti e lo spot dedicato alla campagna, di cui sono protagonisti i Tambores del Tocantins.
Articoli correlati
- I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?
Più armi non porteranno più pace
Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?25 settembre 2023 - Maria Pastore - Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame - Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023
Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?5 maggio 2023 - Fulvia Gravame - Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Flavio Dino
Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco
Tuttavia, in relazione all’omicidio della consigliera comunale di Río de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade, la strada da percorrere sembra essere ancora lunga19 aprile 2023 - David Lifodi
Sociale.network