Il disegno di legge sulla dislessia lede l'articolo 33 della Costituzione
Egr. Direttore,
sono venuta a conoscenza che è stato approvato un disegno di legge sulla dislessia.
Come insegnante e madre di tre figli in età scolare, quello che ho letto non prospetta un buon futuro per molti bambini, perché si stanno minando le basi sulle quali si fonda l'istruzione per la futura preparazione professionale e culturale degli studenti.
Non è cosa da poco dispensare l'alunno dalla lettura e obbligarlo (misura compensativa) a utilizzare strumenti che leggono al suo posto, oppure costringere quelli che hanno difficoltà nella scrittura ad usare il computer con il correttore ortografico e l'obbligo di utilizzare la calcolatrice per chi fa errori di calcolo, come si legge nelle premesse al disegno di legge.
Da che mondo e mondo questi tipi di difficoltà hanno fatto e fanno parte del processo di apprendimento soprattutto nei primi anni di scuola ed è proprio attraverso l'esercitazione, la lettura, i dettati, i temi, le correzioni degli insegnanti che tutti le abbiamo superate.
Così come sono stati sempre presenti bambini più lenti, che scambiavano o omettevano lettere o avevano difficoltà a decifrare segni linguistici, ma andando avanti negli studi li hanno superati brillantemente, come ho avuto modo di vedere personalmente sia io che altri miei colleghi.
Non mi sembra che questi accorgimenti di carattere dispensativo e compensativo risolvano alcunché, anzi impediscono il reale superamento delle difficoltà e apprendimento mascherandole e impedendone il superamento, così che l'alunno resterà incapace per tutta la vita qualunque classe lui stia frequentando.
Invece di utilizzare meglio le risorse della didattica e aumentare il numero degli insegnanti si sta
incanalando la scuola italiana in strani e oscuri percorsi di dubbio successo.
Mi chiedo dove sia andata a finire la libertà di insegnamento. Se questa legge viene approvata, si potranno verificare situazioni in cui un'insegnante conoscendo le potenzialità dell'alunno, pur in presenza di errori, e ritenendolo in grado di affrontare un normale percorso didattico, si ritroverà costretta a segnalarlo come dislessico per un'eventuale diagnosi e se non dovesse farlo, soggetta a denuncia per omissione nell'applicazione della legge.
A mio avviso questo disegno di legge è anticostituzionale visto che intacca pesantemente l'articolo 33 della costituzione sulla libertà di insegnamento.
Articoli correlati
- A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
STEAM... in mostra!
La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.18 maggio 2023 - Virginia Mariani - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza
La scuola terreno di conquista
Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.5 aprile 2023 - Maria Pastore - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.15 marzo 2023 - Maria Pastore
Sociale.network