AIFO: il Brasile ammette che la strategia contro la lebbra era sbagliata
Il Ministero della Sanità brasiliano ha emesso il 20 settembre un documento in cui si riconosce che il calo del numero dei malati di lebbra in cura in Brasile negli ultimi anni era un dato non corretto. Infatti, dietro pressioni internazionali, i responsabili del programma di eliminazione della lebbra avevano adottato diversi espedienti per far risultare dati più ottimistici rispetto alla realtà, al fine di ottenere il raggiungimento dell'obiettivo dell'eliminazione della malattia nei termini fissati dall'OMS. Tra l'altro, denuncia il documento, era stato deciso di basarsi sui numeri presenti nel sistema informatico sanitario nazionale al 15 gennaio dell'anno successivo invece che prendere i dati al 31 marzo. Con questo stratagemma il numero di nuovi casi di lebbra nel 2004 era sceso a 38.423 invece degli effettivi 51.000.
Il nuovo documento è stato emesso in seguito all'insediamento dei nuovi responsabili del programma lebbra, che hanno deciso l'adozione di una nuova strategia.
La dott.ssa Maria Leide, ex consulente AIFO nello Stato di Bahia e nuova responsabile nazionale del programma lebbra, ha annunciato l'adozione di una nuova strategia, basata non più su una falsa “eliminazione della lebbra” ma piuttosto su una seria lotta alla malattia.
Un articolo pubblicato dal dott. Sunil Deepak, Responsabile per l'Attività scientifica di AIFO e consulente OMS, mette in evidenza come la strategia di "truccare" i dati epidemiologici potrebbe essere stata adottata negli ultimi anni da molti altri stati, interessati a raggiungere l'obiettivo di eliminazione della lebbra entro l'anno 2000, ed auspica che anche altrove i Ministeri competenti abbiano il coraggio di denunciare le politiche scorrette e ricorrere, finalmente, ad una strategia di lotta reale alla malattia.
L'articolo di Sunil Deepak può essere letto nel sito AIFO all'indirizzo: www.aifo.it/saperne_di_piu/lebbra/materiale1/pagina4.html
Articoli correlati
- Boulos e D’Avila non riescono a vincere a San Paolo e Porto Alegre
Ballottaggi municipali Brasile: al Psol Belém, capitale del Pará
Il centrão è il vero vincitore, crolla il bolsonarismo4 dicembre 2020 - David Lifodi - "Per difendere gli interessi strategici del paese"
Brasile: i militari saranno impiegati in conflitti con i paesi vicini
Si tratta di una provocazione contro i paesi aderenti all’Alba. Ne ha dato notizia il quotidiano Brasil de Fato4 settembre 2020 - David Lifodi - La radicalizzazione del presidente e il ruolo dei militari
Il Brasile verso un governo autoritario
Il paese è ostaggio della disputa tra destra tradizionale e radicale13 maggio 2020 - David Lifodi - Allarme nelle favelas dopo il primo caso di contagio
Brasile: il Corona virus rischia di fare vittime di classe
Il Psol chiede lo stato di impeachment per Bolsonaro che ha deliberatamente sottovalutato la pandemia27 marzo 2020 - David Lifodi
Sociale.network