Non si vergognano ?
Con le Olimpiadi mi succede come quando seguo i dibattiti dei politici, i campionati del mondo di calcio, di boxe o i serial televisivi. Mi sforzo di rimanere estraneo alle emozione per un rispetto per me stesso, come qualcuno che, dall’alto di una scogliera, vede che si sta formando un gigantesco “tsunami” e lo vede crescere, ma si sente al sicuro da dove si trova.
Poi però l’ insistenza dei media e tutto il clamore che si arma intorno a questo tsunami finisce per coinvolgermi e farmi partecipare a questo evento di massa e, come tutti, ci metto il cuore anch'io.
All'apparenza le Olimpiadi sono più innocenti di tutti i giochi fatti nei palazzi della politica.
Ma non è vero.
Come succede in tutte le cose umane, ci sono sempre i più furbi. La storia delle Olimpiadi moderne è stata prodiga di queste farse. Nel secolo scorso, ai tempi della Guerra Fredda, il sudore degli atleti è stato usato come arma da guerra dai due imperi contrapposti ed
è diventato uno strumento di propaganda per la difesa delle ideologie politiche da entrambe le mafie politiche contrapposte.
Ma non si tratta di ricordare l'isteria nazista di Hitler umiliato da un “negro”. Né le nuotatrici comuniste della Germania dell'est che risultarono "maschietti", dopo un controllo superficiale. Né l'eroismo di uomini unici come quel etiope scalzo che trionfava nelle maratone, abituato a cacciare gazzelle nei deserti della Bibbia.
In qualche modo ci si commuove per la presenza luminosa di quella "negretta colombiana" , piccola tra i più piccoli dei colombiani, tra i più segregati, dimenticati e offesi, che sorride malgrado tutto con quel sorriso che hanno solo certi poveri, nati tra le piantagioni di platano, in quartieri invivibili o che arrivano da posti magici come quello dove nacque Urán, il ciclista, dove volteggia il Rio Penderisco , il più pigro dei fiumi, il più incerto, quello che avanza formando una serie di serpentine, come un ubriaco che, invece di scendere a valle, si compiace di disegnare un labirinto in mezzo al verde.
Ci si commuove a pensare alle ragazze che vengono dalle terre dei massacri del Uraba antioqueño, dove da troppi anni governa l'avidità ed il disprezzo della vita. Come quella moretta del salto triplo (Caterine Ibarguen) o come quella sollevatrice di pesi (Lina Rivas ) o quei ragazzi dei villaggi di minatori dove l'oro, più che una ricchezza è visto come una vergogna, come una febbre gialla.
È Gentesita, gente del popolo che merita il più tenero dei sentimenti, per la forza della volontà e dei muscoli con cui riescono a superare tutte le loro carenze. E questa è gente tanto semplice che crede di dovere qualcosa a una bandiera che a volte ha tentato di affogarli. E salutano le nonne, che vivono nei villaggi di palma, da quella Londra delle grandi banche e della decrepita regina e di quei pirati che non si è riusciti a vedere nella cronaca della inaugurazione dei giochi della perfida Albione.
Mi chiedo, com queste poche parole, che sto trasformando in un inno di dolore per aver sconfinato in un disgraziato patriottismo, che cosa significhi appropriarsi dei trionfi degli altri per ingrassare il proprio egoismo:
Proveranno vergogna per se stessi, quelli intelligenti, quelli furbi, quelli che vivono una vita facile come i Nule e i Moreno ( vedi NdT), i predatori insaziabili degli ospedali dei poveri, i ladri che rubano quando costruiscono i ponti, le canaglie che vivacchiano al Senato, quando guardano questa gioventù dagli occhi limpidi che si guadagna la vita, sognando una medaglia , e continuano a vendere empanadas di porta in porta ?
La domanda è patetica.
Ma è la realtà che è patetica, come quelle sinfonie romantiche che mettono di fronte le piccole glorie e le grandi miserie e l'umiltà e la buona salute contro l'arroganza di quelle anime appestate.
NdT : L’articolo è tradotto da El Tiempo di Bogotà, Colombia, quindi un esatto adattamento alla realtà italiana, dovrebbe indicare nomi equivalenti, che purtroppo non mancano.
http://www.eltiempo.com/opinion/columnistas/eduardoescobar/no-sienten-verguenza-eduardo-escobar-columnista-el-tiempo_12104041-4
Tradotto per Peace Link da Ernesto Celestini
Articoli correlati
- Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro
Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi - Potere alle donne
Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci
Un lavoro difficile che richiede lunghi periodi lontane da casa, ma l’unica scuola per operatrici su linee ad alta tensione sta cambiando il modo di pensare in un ambiente dominato dagli uomini.16 gennaio 2023 - Soraya Kishtwari - Estromessi i militari responsabili delle violazioni dei diritti umani
Colombia: il cambiamento di Gustavo Petro e Francia Márquez
Il presidente lavorerà per la pace totale22 agosto 2022 - David Lifodi - Per la prima volta la sinistra governerà il paese
Colombia: la rivincita de los de abajo
Nel ballottaggio di ieri, 19 giugno, Gustavo Petro e Francia Márquez conquistano Palacio Nariño. Ce l’hanno fatta nonostante le minacce di morte e le intimidazioni che li hanno costretti a sospendere per un breve periodo la campagna elettorale, in un clima caratterizzato da estrema violenza20 giugno 2022 - David Lifodi
Sociale.network