Rita Atria, giovane testimone di giustizia, simbolo della lotta alle mafie: chiediamo alla Sindaca di Roma il conferimento della cittadinanza onoraria

13 dicembre 2017
Associazione Antimafie Rita Atria

Rita Atria

L’Associazione Antimafie “Rita Atria” ha richiesto alla Sindaca di Roma, Virginia Raggi, il conferimento della cittadinanza onoraria a Rita Atria, secondo quanto già anticipato all’Assessora alle politiche della Scuola, Cultura e Sport e politiche giovanili del Municipio VII, Elena De Santis, intervenuta all’evento organizzato in occasione della commemorazione del 25° anniversario della morte di Rita, svoltosi quest’anno a Roma in Viale Amelia, il luogo dove spiccò il volo verso le sue “stelle”, a soli diciassette anni. 

Rita Atria, giovane donna libera e ribelle, testimone di giustizia a soli 17 anni, si è opposta al patriarcato mafioso, ha raccontato fatti e nomi, anche di esponenti politici collusi, “consentendo una ricostruzione ancora più precisa e approfondita del fenomeno mafioso partannese (…) benché minorenne mostrava immediatamente agli inquirenti grande determinazione nel collaborare con la Giustizia (…)” (Procura della Repubblica di Marsala 4 marzo 1992, firmata da Paolo Borsellino e dal sostituto Procuratore della Repubblica Alessandra Camassa).

La solitudine sempre più profonda di questa “picciridda”  è il segno indelebile di un’ulteriore denuncia: “Nessuno potrà mai colmare il vuoto che c'è dentro di me, quel vuoto incolmabile che tutti, a poco a poco, hanno aumentato”  - “Tutti hanno paura ma io l'unica cosa di cui ho paura è che lo Stato mafioso vincerà e quei poveri scemi che combattono contro i mulini a vento saranno uccisi” (dai suoi scritti).

E tale proposta nasce proprio dalla nostra convinzione che l’esempio che Rita ci ha dato con la sua scelta e la sua denuncia radicale, i suoi scritti e la sua breve ma intensa vita,  debba proseguire attraverso azioni concrete  che servano ad attestare la volontà di combattere quell’indifferenza che isola e “uccide”, il silenzio che permette il proliferare del sistema mafioso e il dilagare nei gangli vitali della vita pubblica del nostro paese.

Rita rappresenta, infatti, un riferimento forte soprattutto per le giovani generazioni, una modello che può indicare un percorso limpido, libero di autodeterminazione, un percorso per cambiare un sistema di valori che ha preso il sopravvento e che puzza di quel “compromesso morale”,  di quella contiguità e quindi della complicità di cui parlava il giudice Paolo Borsellino.

Firma la Petizione

Articoli correlati

  • Roma ha risposto all’appello delle donne
    Sociale
    L'urlo per Giulia: «Siamo 500mila»

    Roma ha risposto all’appello delle donne

    Slogan e canti, la manifestazione nella Capitale contro la violenza sulle donne si trasforma in festa. Tanti gli uomini: noi qui per le nostre figlie. Le giovanissime che stanno proprio sotto il carro gridano: «Noi continueremo a fare rumore, ne faremo tanto»
    25 novembre 2023 - Fiorenza Sarzanini
  • Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne
    Editoriale
    Nella fredda notte una marea umana ha creato un'onda di forza, unità e speranza

    Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne

    La città ha risposto all'appello. Ragazze, ragazzi, giovani, vecchi si sono uniti per Giulia e per tutte le vittime. E' stata la dimostrazione che la forza delle donne è in grado di cambiare le cose con una spinta e un entusiasmo senza precedenti.
    26 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Napoli consegna a Stella Assange il certificato di cittadino onorario attribuito al marito Julian
    CyberCultura
    In una suggestiva cerimonia tenutasi nella Sala dei Baroni dell’imponente Castel nuovo di Napoli

    Napoli consegna a Stella Assange il certificato di cittadino onorario attribuito al marito Julian

    Venerdì scorso (10 novembre), il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha consegnato la pergamena di cittadinanza onoraria per Julian Assange nelle mani della moglie, Stella Moris Assange, venuta per l’occasione nella città partenopea.
    12 novembre 2023 - Patrick Boylan
  • Julian Assange, cittadino onorario di Roma Capitale: così vota l’Assemblea capitolina
    CyberCultura
    Roma solidale con il co-fondatore di Wikileaks

    Julian Assange, cittadino onorario di Roma Capitale: così vota l’Assemblea capitolina

    Dopo la mozione a favore dell’asilo politico per Assange voluto dal Consiglio comunale di Perugia lunedì scorso, martedì Roma Capitale ha votato una mozione di cittadinanza onoraria per il giornalista australiano. Ora servono la delibera attuativa, il parere dei saggi e la firma del Sindaco.
    19 ottobre 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)